Tessera ENCAP a Bologna: Guida Completa Tesseramento 2025

Cos’è ENCAP? Significato, storia e organizzazione locale

ENCAP è l’acronimo di Ente Nazionale di Promozione Sociale con finalità Culturali, Assistenziali, Sportive, Ambientali e Turistiche. In altre parole, si tratta di un’associazione di promozione sociale (APS) riconosciuta a livello nazionale, nata con l’obiettivo di riunire circoli e associazioni private sotto un’unica rete. ENCAP promuove attività culturali, ricreative e sportive nei circoli affiliati, offrendo ai soci opportunità di socializzazione e agevolazioni in vari ambiti.

L’associazione ha sede a Bologna, in via della Grazia 16, che ospita il comitato provinciale bolognese. Il presidente nazionale (nonché referente del comitato ENCAP di Bologna) è Savino Ciciriello, indicato come legale rappresentante dell’ENCAP APS nel registro nazionale dal 2022. L’ENCAP è relativamente giovane: è stata costituita a Bologna e col tempo ha ottenuto il riconoscimento ufficiale come rete associativa APS, espandendosi poi anche in altre province italiane. Oggi conta circoli affiliati non solo a Bologna ma anche in altre città, tutti uniti dall’uso della stessa tessera sociale ENCAP.

I circoli ENCAP a Bologna: quali sono e dove si trovano

A Bologna l’ENCAP è meno diffusa di altre associazioni storiche come ARCI o AICS, ma esistono comunque alcuni circoli e locali affiliati che richiedono la tessera ENCAP per l’accesso. Ecco un paio di esempi noti in città:

  • Alibi Club – uno dei locali notturni più frequentati dai giovani, situato in via Alfredo Calzoni 6b (zona Fiera). All’Alibi l’ingresso è riservato ai soci ENCAP, infatti viene esplicitamente richiesta la tessera ENCAP all’entrata. Questo club organizza serate universitarie, concerti e DJ set, e fa parte del circuito ENCAP da qualche anno.
  • Loft Clubbing – una discoteca adiacente all’Alibi (in via Alfredo Calzoni 6c) con programmazione di eventi techno/house e serate a tema. Anche qui per partecipare alle serate è obbligatorio essere tesserati ENCAP. Spesso Loft Clubbing e Alibi collaborano, condividendo la stessa location e lo stesso sistema di tesseramento per i clienti.

Oltre a questi, occasionalmente altri spazi o collettivi organizzano eventi affiliati ENCAP. Ad esempio, alcuni party studenteschi (come le Feste della Matricola organizzate da gruppi universitari) utilizzano l’affiliazione ENCAP presso l’Alibi Club. In generale, però, i circoli ENCAP a Bologna ruotano attorno alla scena dei club alternativi e musicali. È sempre bene informarsi prima se un locale richiede una tessera specifica: quando vedete “Ingresso riservato ai soci ENCAP” sappiate che vi servirà la tessera di questa associazione per entrare.

Guida al tesseramento ENCAP a Bologna: come ottenere la tessera

Se vuoi ottenere la tessera ENCAP a Bologna, non preoccuparti: la procedura è semplice e simile a quella di altri circoli. Ecco come fare:

1. Iscrizione come socio ENCAP: puoi richiedere la tessera direttamente presso il circolo affiliato (ad esempio all’ingresso dell’Alibi/Loft Club) oppure comodamente online tramite i form predisposti. Molti locali, infatti, mettono a disposizione un modulo di tesseramento digitale prima dell’evento. Ad esempio, l’Alibi Club consente di registrarsi online inserendo i propri dati personali (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza, telefono, email) in un form; dopo l’invio dei dati si riceve una tessera provvisoria via email. In alternativa, è possibile tesserarsi in presenza, compilando un modulo cartaceo all’ingresso.

2. Documenti necessari: per tesserarti dovrai fornire i tuoi dati anagrafici e mostrare un documento di identità valido. Questo serve sia per compilare correttamente la domanda di associazione, sia perché molti eventi sono riservati ai maggiorenni (18+) e all’ingresso viene verificata l’età con un documento. Dunque ricordati di portare un documento (carta d’identità, patente o passaporto) quando vai a fare la tessera la prima volta. Se hai meno di 18 anni, è in teoria possibile associarsi (con il consenso di un genitore), ma considera che l’accesso ai locali notturni ENCAP di Bologna è generalmente vietato ai minorenni.

3. Pagamento e ritiro tessera: la tessera ENCAP ha un costo di circa 5 euro (quota associativa annuale). Se hai fatto la registrazione online, solitamente pagherai la quota quando ti presenterai per la prima volta al locale: all’ingresso mostrerai la conferma di iscrizione ricevuta via email, pagherai i 5 € e ti verrà consegnata la tessera plastificata fisica. Se invece ti tesseri sul posto, compilerai il modulo e verserai la quota al banchetto d’iscrizione, ricevendo subito la tessera. In entrambi i casi, l’operazione richiede pochi minuti.

Una volta ottenuta, la tessera ENCAP ti identifica come socio dell’associazione e ti dà diritto ad accedere a tutti i circoli affiliati. La tessera è infatti valida in qualsiasi locale aderente ad ENCAP sul territorio nazionale. Ciò significa che, ad esempio, se ti tesseri all’Alibi Club, la stessa tessera verrà riconosciuta anche per entrare in un eventuale evento ENCAP a Modena o in un club affiliato di un’altra città, senza dover rifare l’iscrizione.

Consiglio: se prevedi di andare a una serata molto frequentata, tesserati in anticipo online o in orari di calma. Durante eventi affollati, fare la tessera sul posto può significare dover aspettare in coda extra. Non a caso, gli organizzatori all’Alibi consigliano sempre di arrivare già muniti di tessera ENCAP per velocizzare l’ingresso!

Locali bolognesi che richiedono la tessera ENCAP all’ingresso

Come accennato, l’accesso ai circoli ENCAP è riservato ai soli soci. Ciò implica che all’ingresso dei locali affiliati verrà richiesto di esibire la tessera ENCAP valida per l’anno in corso. In pratica, quando arrivi alla porta di un club ENCAP (come l’Alibi o il Loft), il personale controllerà se sei già socio:

  • Se hai già la tessera ENCAP, ti basterà mostrarla assieme al documento d’identità. Verificato che la tessera sia valida e corrisponda alla tua identità, potrai entrare liberamente (eventualmente pagando il biglietto o la consumazione se previsti dalla serata).
  • Se non hai la tessera, ti verrà chiesto di compilare la domanda di associazione sul momento. Di solito c’è un banco all’ingresso dedicato ai nuovi tesseramenti: compilerai i tuoi dati, consegnerai la quota (5 €) e riceverai la tessera. Solo dopo potrai accedere al locale. Questo procedimento è obbligatorio una tantum la prima volta che entri in un circolo ENCAP: una volta tesserato, la card varrà anche per le serate successive.

In alcuni eventi molto pubblicizzati, gli organizzatori forniscono istruzioni dettagliate ai partecipanti proprio riguardo al tesseramento. Ad esempio, per una serata universitaria all’Alibi venivano offerte due modalità di tesseramento: o all’ingresso stesso la sera dell’evento, oppure nei giorni precedenti tramite un referente, proprio per evitare rallentamenti alla porta. In quell’occasione, è stato ribadito che la tessera è obbligatoria e senza di essa non si può accedere all’area del party.

Tra i locali bolognesi, quelli citati in precedenza (Alibi Club e Loft Clubbing) richiedono la tessera ENCAP in modo permanente. Altri club o spazi culturali di Bologna al momento non adottano la tessera ENCAP (molti preferiscono affiliazioni diverse), quindi la “concorrenza” tra tessere non è troppo ampia. Tuttavia, è sempre bene fare attenzione: se vedete pubblicizzato un evento in un circolo privato, controllate se viene menzionata una tessera necessaria. Quando c’è di mezzo ENCAP, troverete indicazioni come “Tessera ENCAP obbligatoria” nei dettagli dell’evento. Ad esempio, perfino per alcuni concerti underground fuori Bologna (come al Condor Club di Rubiera) è capitato di dover fare la tessera ENCAP all’ingresso, al costo di pochi euro. Insomma, leggete bene le informazioni dell’evento per non farvi trovare impreparati alla porta!

Costi, durata e validità del tesseramento

Parliamo ora di soldi e tempistiche. Quanto costa la tessera ENCAP e quanto dura? Fortunatamente, il costo è piuttosto contenuto.

  • Costo: la tessera ENCAP ha un prezzo annuale intorno ai 5 €. A Bologna tutti i circoli affiliati applicano questa quota fissa di 5 euro per l’iscrizione dei nuovi soci. In passato, alcuni club di altre province l’hanno proposta a 4 €, ma nella maggior parte dei casi (inclusa Bologna) l’importo è 5 €. Questa cifra va versata una volta sola all’anno e costituisce la quota associativa per far parte dell’ENCAP.
  • Durata e validità: la tessera ENCAP vale per un anno intero dal momento dell’emissione. Ciò significa che copre tutti gli eventi e le attività sociali organizzati in quell’anno sociale. Di solito la validità segue l’anno solare o la stagione associativa: ad esempio, una tessera fatta a gennaio varrà fino al 31 dicembre dello stesso anno; una tessera fatta in autunno potrebbe valere fino all’autunno dell’anno successivo (o, a discrezione dell’ente, sempre fino a dicembre). In ogni caso, bisogna rinnovarla annualmente pagando di nuovo la quota. La data di scadenza precisa è indicata sulla tessera stessa o comunicata dal circolo. Se hai dubbi, chiedi al momento dell’iscrizione fino a quando sarà valida la tua tessera.
  • Validità nazionale: come già sottolineato, la tessera ENCAP è valida in tutti i circoli affiliati d’Italia senza bisogno di ulteriori tessere locali. Una volta che sei socio ENCAP, lo sei a tutti gli effetti su base nazionale. Dunque, con la tessera in tasca puoi partecipare agli eventi ENCAP di Bologna ma anche di altre città, e viceversa un turista tesserato altrove può entrare nei circoli bolognesi convenzionati mostrando semplicemente la propria card ENCAP. Questo è un bel vantaggio perché evita doppioni e spese extra se frequenti più locali appartenenti al circuito.

Riassumendo in breve in una tabella:

DettaglioTessera ENCAP
Costo€5 (quota associativa annuale)
Durata1 anno (12 mesi dall’emissione)
Validità territorialeValida in tutti i circoli ENCAP d’Italia
Dove farlaOnline sul sito/form del circolo oppure in sede (all’ingresso del locale affiliato)
Documento richiestoCarta d’identità/Documento valido (per verifica età e dati)
Costo rinnovo€5 (come una nuova iscrizione annuale)

Nota: la quota potrebbe subire piccole variazioni in futuro, ma ad oggi rimane fissata a cinque euro praticamente ovunque. Inoltre, ricordiamo che la tessera è strettamente personale: non può essere prestata ad amici, e potrebbe esserti richiesto di esibire un documento insieme ad essa per confermare la corrispondenza del nome.

Rinnovo della tessera: come funziona?

Alla scadenza del periodo di validità, per continuare a frequentare i circoli ENCAP occorre rinnovare la tessera. Il rinnovo non è altro che una nuova iscrizione per l’anno successivo, con il pagamento della quota associativa annuale. In pratica, la procedura di rinnovo è identica a quella di primo tesseramento:

  • Puoi rinnovare online, se il circolo offre questa opzione, compilando nuovamente il modulo di adesione per l’anno nuovo (spesso sui siti viene indicato “richiesta di tesseramento o rinnovo” sullo stesso form). Ad esempio, all’inizio di ogni stagione molti locali pubblicano un link dove i soci già iscritti possono confermare i propri dati per il rinnovo annuale senza doverli reinserire da zero.
  • Oppure puoi rinnovare di persona, presentandoti al locale con la tua vecchia tessera. In genere, l’organizzazione del club chiederà comunque di compilare una nuova domanda di adesione per aggiornare il libro soci dell’anno in corso, ma potrà velocizzare il processo avendo già i tuoi dati a sistema. Pagherai nuovamente la quota (sempre €5) e ti verrà consegnata la nuova tessera valida per l’anno corrente. Alcuni circoli rilasciano una tessera fisica nuova ogni anno (magari di colore differente), altri appongono un adesivo o timbro di rinnovo sulla stessa card.

Non esiste un vero e proprio “termine ultimo” per il rinnovo: se, ad esempio, la tua tessera 2024 è scaduta a fine anno, potrai rinnovare anche al primo evento del 2025 a cui partecipi. Ovviamente, finché non rinnovi non sei considerato socio per il nuovo anno, quindi non potresti accedere ai locali dopo la scadenza. Conviene pertanto rinnovare alla prima occasione utile. Molti frequentatori approfittano della prima serata di gennaio per rinnovare in modo da togliersi subito il pensiero.

Una buona notizia è che il costo di rinnovo è invariato rispetto alla prima iscrizione, non ci sono sovrapprezzi. Rifacendo la tessera pagherai di nuovo i canonici 5 euro e avrai diritto a un altro anno di attività. Alcuni eventi promozionali talvolta offrono il rinnovo gratuito o scontato (per esempio, raramente, un circolo potrebbe omaggiare la nuova tessera ai soci più affezionati), ma sono eccezioni. Nella normalità, metti in conto il costo annuale come parte delle spese per il tuo divertimento.

Vantaggi extra: convenzioni e sconti per i tesserati ENCAP

Diventare socio ENCAP non serve solo a entrare nei locali, ma porta con sé anche qualche vantaggio extra al di fuori delle serate. L’associazione infatti mette a disposizione dei propri iscritti una serie di convenzioni e sconti utilizzabili tramite la tessera. Sul sito ufficiale ENCAP è presente un’area dedicata alle convenzioni (accessibile ai soci registrati) dove vengono elencate offerte esclusive in diversi settori. Eccone alcune che meritano attenzione:

  • Assicurazioni – I tesserati ENCAP godono di sconti su polizze selezionate. Ad esempio, c’è un’offerta sulla polizza di Responsabilità Civile Famiglia (l’assicurazione che copre i danni causati involontariamente a terzi nella vita quotidiana): per i soci ENCAP è previsto uno sconto del 20% sul premio. Una bella agevolazione per chi vuole tutelarsi da imprevisti domestici o nella vita privata risparmiando sensibilmente.
  • Noleggio auto a lungo termine – Tramite una partnership con una società di servizi (in collaborazione con Hurry/Groupama), ENCAP offre ai soci condizioni vantaggiose per il noleggio a lungo termine di auto nuove. In pratica i tesserati possono accedere a offerte riservate su veicoli di varie marche, con canone mensile fisso tutto incluso, sia per uso privato che aziendale. È un benefit interessante se stai pensando di prendere un’auto a noleggio senza acquistarla: grazie alla convenzione ENCAP potresti ottenere canoni più convenienti o servizi aggiuntivi inclusi.
  • Prestiti personali – L’ENCAP ha stretto accordi anche in ambito finanziario. Sul portale convenzioni si parla di soluzioni di prestito personale o finalizzato dedicate ai soci, pensate “per farti stare più sereno” economicamente. In sostanza, sono offerte di finanziamenti a tassi agevolati o con condizioni di rimborso favorevoli per chi deve affrontare una spesa importante (dall’acquisto di un’auto al finanziamento di una polizza annuale, ecc.). Avere la tessera ENCAP ti permette di accedere a questi prestiti convenzionati anziché ai normali prodotti di mercato, con potenziali risparmi sui costi degli interessi.
  • Forniture di energia – Un altro settore coperto dalle convenzioni ENCAP è quello delle utenze domestiche. Vengono proposte tariffe dedicate per luce e gas ai membri dell’associazione. Cambiando contratto energetico attraverso i partner ENCAP, il socio può ottenere sconti sulle bollette o condizioni più vantaggiose rispetto alle offerte standard. Considerando il peso delle spese energetiche, sfruttare una convenzione del genere può far comodo a molti.

Quelli elencati sono solo alcuni esempi delle convenzioni attive. Altre agevolazioni potrebbero riguardare viaggi, tempo libero, corsi di formazione o acquisti presso esercizi convenzionati. Ad esempio, spesso reti associative simili offrono sconti per l’ingresso a musei, teatri, parchi divertimento, oppure codici sconto per shopping online e abbonamenti vari – è probabile che ENCAP proponga vantaggi analoghi ai suoi soci. Per avere il quadro completo aggiornato, il consiglio è di registrarsi sul portale Convenzioni ENCAP (basta inserire i propri dati e il numero di tessera) e consultare la lista delle offerte disponibili.

In conclusione, la tessera ENCAP oltre ad aprirti le porte dei locali bolognesi affiliati, può rivelarsi utile anche al di fuori: magari risparmi sul noleggio dell’auto, sulla polizza di casa o sulle bollette, ammortizzando ampiamente quei 5 euro spesi per tesserarti! Un motivo in più per considerare il tesseramento non solo un “male necessario” per entrare in discoteca, ma un’opportunità di far parte di una comunità con i suoi piccoli privilegi.