Tessera ARCO/ENTES a Bologna: Guida Completa Tesseramento 2025

Cos’è ARCO/ENTES e la sua storia

ARCO è l’acronimo di Associazione Ricreativa Circoli Omosessuali, un’associazione no-profit (ONLUS) nata nel 2012 (inizialmente con il nome ANDDOS) che riunisce decine di circoli privati e associazioni LGBT+ in tutta Italia. Nel maggio 2018 l’associazione ha assunto il nome ARCO durante un congresso tenuto a Bologna, segnando una svolta dopo alcune polemiche legate al passato nome ANDDOS. ARCO persegue l’obiettivo di offrire spazi sicuri e inclusivi in cui esprimere liberamente la propria sessualità e socializzare, fornendo anche servizi come centri di ascolto e campagne di prevenzione sulle IST (infezioni sessualmente trasmissibili).

ENTES sta per Ente Nazionale Trattenimenti Enogastronomia Sport, un ente fondato a Roma nel 2003 e riconosciuto dal Ministero dell’Interno nel 2012. ENTES si occupa di affiliare associazioni no-profit attive nell’intrattenimento, nella cultura enogastronomica e nello sport. ARCO opera all’interno del quadro di ENTES: infatti le tessere associative riportano la dicitura “ARCO/ENTES” poiché ARCO è affiliata a questo ente nazionale. In pratica, la tessera ARCO è valida come tessera ENTES e viceversa, garantendo ai soci il rispetto delle normative per i circoli privati.

Sede e organizzazione: La sede principale di ARCO coincide con l’ufficio di coordinamento nazionale situato a Bologna (Via della Salute 8/2A), anche se formalmente l’associazione ha avuto sede legale a Roma. Il presidente nazionale di ARCO attualmente è Roberto Dartenuc, che ha guidato il processo di rinnovamento da ANDDOS ad ARCO. Dartenuc è stato confermato presidente al congresso nazionale del 2023, quando ARCO contava oltre 150.000 associati in tutta Italia. Per quanto riguarda ENTES, il presidente nazionale è Cristian Pettini, uno dei co-fondatori dell’ente. A livello locale, i circoli ARCO di Bologna fanno capo al coordinamento nazionale (non esiste un distinto “comitato ARCO Bologna”, dato che l’ufficio nazionale ha già sede in città). Spesso il punto di riferimento per il tesseramento locale è il direttivo del principale circolo affiliato (vedi Red Bologna APS).

Circoli ARCO/ENTES presenti a Bologna

A Bologna sono attivi alcuni dei principali circoli affiliati ad ARCO/ENTES, che fungono da luoghi di ritrovo per la comunità LGBTQ+ e organizzano serate ed eventi. L’ingresso in questi locali è riservato ai soci ARCO/ENTES, quindi occorre essere tesserati per accedervi. Ecco l’elenco dei circoli ARCO/ENTES a Bologna e dintorni:

  • Red Club Bologna – Via del Tipografo 2, 40138 Bologna. Uno dei punti di riferimento LGBTQ+ cittadini, con due sale per musica (pop, house, techno, revival a seconda delle serate) e un’area esterna. Gestito dall’associazione Red Bologna APS, è noto per le serate inclusive e alternative come i party “Decadence”. L’ingresso è consentito solo ai soci con tessera ARCO/ENTES valida.
  • O2 Oxygen Club – Via dell’Incisore 2, 40138 Bologna. Locale nella zona industriale Roveri, orientato a serate techno/afterhour. Anche qui è obbligatoria la tessera ARCO/ENTES per entrare. Il club mette a disposizione un modulo di pre-tesseramento online (link sui social) per facilitare l’iscrizione dei nuovi soci.

<!– Potential additional clubs could be listed here if known, but currently these two are the primary ARCO clubs in Bologna –>

(Nota: In passato altri spazi come il Consortium Club in via Mattei hanno ospitato eventi con tessera ENTES, ma attualmente i principali circoli attivi sotto ARCO/ENTES in area bolognese sono quelli sopra elencati. Inoltre, durante la stagione estiva vengono talvolta organizzati eventi all’aperto presso l’OK Village / Il Pescatore ad Anzola dell’Emilia, sempre riservati ai soci ARCO/ENTES, ad esempio nell’ambito del Red Summer Garden.)*

Locali e spazi che richiedono la tessera ARCO/ENTES

Oltre ai circoli elencati, qualsiasi evento ospitato in uno di questi spazi o organizzato dai circoli ARCO richiede la tessera ARCO/ENTES. Ad esempio, serate a tema come i party Cox o Decadence tenuti presso il Red Club richiedono il possesso della tessera all’ingresso. Anche eventi speciali organizzati da queste associazioni in altre location private vi faranno accedere solo se siete soci ARCO/ENTES in regola. In sintesi, a Bologna bisogna esibire la tessera ARCO/ENTES per entrare nei locali affiliati come Red e Oxygen, nonché per partecipare alle loro feste ed iniziative. Se non si è ancora soci, è necessario tesserarsi in anticipo (vedi sezione seguente) per poter accedere a tali eventi.

Esempio: Una serata presso il Red Club annuncia chiaramente che “l’ingresso è riservato ai soci ARCO/ENTES: se non sei socio (cioè NON sei mai stato al circolo) richiedi la tua tessera 24h prima… I nuovi soci senza pre-iscrizione NON potranno entrare nel circolo”. Ciò vale per qualsiasi locale ARCO: senza tessera non si entra, per ragioni legali e assicurative legate allo status di circolo privato.

Come ottenere la tessera ARCO/ENTES a Bologna

Ottenere la tessera ARCO/ENTES (detta anche Carta ARCO) è semplice, ma occorre seguire alcune procedure visto che parliamo dell’iscrizione ad un’associazione. Ecco una guida passo-passo per tesserarsi a Bologna:

  1. Scegli il circolo presso cui tesserarti: Puoi richiedere la tessera ARCO in qualsiasi circolo affiliato; a Bologna generalmente ci si rivolge al Red Club o all’Oxygen, che facilitano il tesseramento dei nuovi soci. La tessera rilasciata sarà valida anche per gli altri club (se scegli la formula All Clubs, vedi sezione costi). È indifferente dove la fai: ad esempio, ci si può tesserare al Red e poi utilizzare la stessa tessera per accedere all’Oxygen e viceversa, senza bisogno di doppia iscrizione.
  2. Pre-iscrizione (consigliata): Se possibile, compila la domanda di iscrizione online prima di recarti al locale. I circoli ARCO come Red e Oxygen mettono a disposizione moduli di pre-tesseramento online sui loro siti o pagine social. Dovrai fornire i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo, email) e accettare lo statuto dell’associazione. Questa pre-iscrizione deve essere fatta almeno 24 ore prima dell’evento a cui vuoi partecipare, perché il direttivo del circolo deve approvare formalmente la tua domanda di associazione. Ad esempio, il Red Club specifica che chi non invia la richiesta almeno un giorno prima non potrà entrare la sera stessa.
  3. Presentati al circolo con un documento e ritira la tessera: Una volta inviata la domanda (online o cartacea), recati presso il circolo scelto in orario di apertura tesseramento o la sera dell’evento. Porta con te un documento d’identità valido (carta d’identità, patente o passaporto). Dovrai versare la quota associativa annuale al momento del ritiro della tessera (in contanti – non è previsto pagamento online anticipato). Al circolo ti faranno firmare il modulo di adesione e ti consegneranno la tessera ARCO personalizzata. Nel caso di Red Bologna, ad esempio, il circolo apre appositamente per nuovi tesseramenti in determinate fasce orarie (tipicamente un pomeriggio in settimana e prima delle serate del weekend). Se hai fatto la pre-iscrizione online, la procedura di ritiro sarà più veloce; in caso contrario, dovrai compilare il modulo sul posto e attendere l’elaborazione.
  4. Conserva la tessera e il numero socio: La tessera ARCO/ENTES è nominale e riporta un numero di socio univoco. Dopo l’iscrizione, risulti socio ARCO a tutti gli effetti e potrai entrare in qualsiasi circolo affiliato presentando la tessera all’ingresso insieme a un documento di identità. La domanda di iscrizione che hai compilato viene approvata dal Consiglio Direttivo del circolo (di solito immediatamente o entro poche ore) e ti dà diritto a partecipare a tutte le attività sociali del club.

Importante: L’iscrizione ad ARCO è riservata ai maggiori di 18 anni. Tutti i circoli ARCO/ENTES, essendo ambienti per adulti, non ammettono soci minorenni. Assicurati quindi di avere compiuto 18 anni (molti club controllano il documento all’ingresso). Inoltre, l’iscrizione è individuale: la tessera è personale e non cedibile (non puoi prestarla ad amici o far entrare altri al posto tuo). Ogni socio deve avere la propria tessera.

Costi, durata e validità della tessera

La tessera ARCO/ENTES ha un costo annuale che varia a seconda della tipologia scelta. ARCO infatti prevede diverse formule di tesseramento per andare incontro alle esigenze dei soci. Di seguito i tipi di tessera disponibili e le relative quote (i costi sono stabiliti a livello nazionale e applicati anche a Bologna):

  • ARCO All Clubs – Quota €17. È la tessera standard che permette di accedere a tutti i circoli ARCO d’Italia senza limitazioni. È valida 12 mesi (365 giorni) dal giorno del rilascio o dell’ultimo rinnovo. Questa è la tessera consigliata se frequenti più locali o intendi visitare circoli in altre città, in quanto garantisce la “libera circolazione” in tutta la rete ARCO. (Esempio: tessera emessa il 1° marzo 2025 sarà valida fino al 1° marzo 2026).
  • ARCO One Club – Quota €10. Tessera associativa valida solo nel circolo in cui viene emessa. Ha durata annuale (365 giorni). Sottoscrivendo questa formula, sarai socio soltanto di quel club specifico: per accedere ad altri circoli ARCO dovresti fare un’ulteriore tessera presso di loro. È un’opzione economica se pensi di frequentare sempre e solo lo stesso locale. (N.B.: Non tutti i circoli promuovono attivamente questa opzione; ad esempio molti soci a Bologna preferiscono direttamente la All Clubs).
  • ARCO Young – Quota €10. Riservata ai giovani tra 18 e 25 anni. Ha gli stessi privilegi della tessera All Clubs (valida in tutti i circoli ARCO d’Italia) ma ad un costo ridotto. Vale 365 giorni. Per ottenerla bisogna documentare la propria età (verrà verificata la data di nascita).
  • ARCO Travel – Quota €10. Riservata ai soci stranieri non residenti in Italia (es. turisti). Ha validità di 3 mesi (90 giorni) dalla data di emissione, e consente l’accesso a tutti i circoli ARCO sul territorio italiano durante quel periodo. È pensata per chi visita l’Italia temporaneamente e vuole frequentare i club LGBT+ senza dover pagare la quota intera annuale.

Tutte le tessere (eccetto la Travel) hanno durata di 365 giorni esatti dal momento dell’iscrizione o dell’ultimo rinnovo. Non seguono quindi l’anno solare: indipendentemente da quando la fai, scadrà lo stesso giorno dell’anno successivo. La data di scadenza è indicata sulla tessera (oppure visualizzabile tramite app, vedi oltre). Alla scadenza, la tessera diventa inattiva e va rinnovata per continuare a essere utilizzata.

Come rinnovare la tessera ARCO/ENTES

Il rinnovo della tessera è semplice e veloce. Non è necessario compilare di nuovo la domanda di iscrizione se sei già stato socio in passato: i tuoi dati sono già registrati nell’associazione. Ecco cosa fare per rinnovare:

  • Recati in un circolo ARCO con la tessera scaduta e un documento: Puoi andare nel tuo circolo di riferimento (es. Red o Oxygen) oppure in qualunque altro circolo affiliato ARCO per rinnovare. Presenta la tua vecchia tessera scaduta (se l’hai ancora) e un documento d’identità. Se hai smarrito la tessera fisica, comunica al personale il tuo nominativo e mostra il documento: potrai comunque rinnovare perché risultavi socio nel database.
  • Paga la quota associativa annuale: Il costo del rinnovo è lo stesso di una nuova iscrizione per il tipo di tessera che possiedi. Ad esempio, il rinnovo della tessera All Clubs è €17. Una volta versata la quota, la tua tessera verrà riattivata per un altro anno a partire dalla data del rinnovo. Di solito ti viene consegnata una nuova tessera con una nuova data di scadenza (oppure viene timbrata/validata quella vecchia, a seconda delle pratiche del circolo). In alternativa, molte realtà stanno adottando tessere digitali tramite app: in tal caso il rinnovo aggiornerà semplicemente la tua iscrizione nel sistema, prolungandone la validità.
  • Niente burocrazia aggiuntiva: Come detto, non occorre ripetere l’iscrizione da zero. Ad esempio, il Club OneWay di Milano (anch’esso affiliato ARCO) spiega ai soci che se si è in possesso di una tessera ARCO/ENTES scaduta “non è necessario registrarsi nuovamente, ma ci si potrà recare direttamente all’ingresso della nostra struttura per il rinnovo”. Lo stesso vale a Bologna: basta presentarsi al circolo e richiedere il rinnovo, rendendo l’operazione molto rapida.
  • Rinnovo presso altri circoli: La tessera ARCO è valida ovunque, quindi puoi anche decidere di rinnovarla in un circolo diverso da quello in cui l’avevi fatta la prima volta, se ti è più comodo. Ad esempio, un socio che aveva fatto la tessera all’Oxygen può rinnovarla al Red, o viceversa, senza problemi (verrà rilasciata una nuova tessera del circolo in cui rinnovi, ma la tua posizione di socio ARCO rimane la stessa). L’importante è che al momento del rinnovo dichiari di essere già stato socio (fornendo eventualmente il numero di tessera precedente).
  • In caso di smarrimento o deterioramento: Se perdi la tessera durante l’anno sociale, puoi chiedere un duplicato al tuo circolo presentando un documento. In genere verrà richiesta una piccola quota per la ristampa. Se la tessera era vicina alla scadenza, conviene direttamente fare il rinnovo annuale ottenendo così una nuova tessera valida.

Convenzioni, vantaggi e sconti per i soci ARCO/ENTES

Essere titolari della tessera ARCO/ENTES comporta una serie di vantaggi oltre all’accesso ai locali. Eccone alcuni:

  • Accesso a una rete nazionale di club: Il beneficio principale è poter entrare in oltre 60 circoli e club LGBT+ in tutta Italia con un’unica tessera. ARCO è infatti la più grande rete italiana di locali gay-friendly. Per il socio questo significa possibilità di partecipare a serate ed eventi in moltissime città (Roma, Milano, Torino, Firenze, Napoli, ecc.) senza dover ogni volta rifare una nuova tessera locale. La Carta ARCO All Clubs “garantisce la libera circolazione dei soci in tutti i circoli affiliati”. Ad esempio, un bolognese in vacanza a Milano potrà entrare al Company Club o all’OneWay Club mostrando la tessera ARCO fatta a Bologna, e viceversa un turista romano con tessera ARCO potrà accedere al Red o Oxygen di Bologna. È un circuito nazionale integrato.
  • Eventi riservati e promozioni interne: Molti eventi organizzati dai circoli ARCO offrono sconti o agevolazioni ai soci. Ad esempio, alcune serate prevedono ingresso ridotto per determinate fasce d’orario o per determinate categorie (come l’Under 24 – spesso i soci sotto i 24 anni entrano gratis o a prezzo ridotto entro una certa ora, come visto in alcuni party al Red). Queste promozioni sono un modo per premiare i soci più giovani o chi arriva presto agli eventi. Inoltre, essendo circoli privati, spesso il costo d’ingresso agli eventi viene presentato come contributo associativo ridotto per i soci (rispetto a quello che sarebbe un normale biglietto commerciale). In ogni caso, senza la tessera non si potrebbe accedere, quindi il tesseramento è un prerequisito per godere di questi eventi e relative offerte.
  • Convenzioni tramite l’app One Pass: ARCO mette a disposizione dei soci un’app mobile chiamata One Pass, che funge da carta digitale e contenitore di vantaggi. Scaricando One Pass, i soci possono geolocalizzare i circoli ARCO vicini, ricevere informazioni aggiornate sugli eventi e accedere a convenzioni, bonus e promozioni dedicate. Ad esempio, tramite l’app potrebbero essere distribuiti codici sconto per drink omaggio, riduzioni sul costo d’ingresso in serate speciali, gadget gratuiti, ecc. One Pass permette di avere sempre sul telefono la propria tessera ARCO digitale (eliminando la necessità di portare la scheda fisica) e mostra chiaramente la data di scadenza della propria iscrizione. Inoltre, attraverso l’app ARCO comunica ai soci eventuali partnership promozionali attive. (One Pass è disponibile per Android e iOS; per utilizzarla occorre avere una tessera ARCO valida.)
  • Collaborazioni internazionali: La comunità ARCO non si ferma ai confini nazionali. Di recente, ARCO ha stretto una collaborazione ufficiale con lo Stonewall Inn di New York, locale simbolo del movimento LGBTQ+ mondiale. Questo gemellaggio culturale potrebbe tradursi in vantaggi per i soci ARCO in visita a New York (ad esempio ingressi facilitati o eventi dedicati presso lo Stonewall) e viceversa per i soci dello Stonewall in visita in Italia. Inoltre ARCO collabora con reti europee e internazionali: i soci ARCO tramite One Pass possono accedere a informazioni sui club partner in Europa e Stati Uniti. Ciò significa che la tessera ARCO è riconosciuta da alcuni locali all’estero affiliati come partner, offrendo un’accoglienza privilegiata ai soci italiani in viaggio.
  • Sconti e convenzioni locali: Alcuni circoli ARCO attivano convenzioni con esercizi commerciali o servizi nelle rispettive città. Ad esempio, non è raro che i possessori della tessera possano ottenere sconti in negozi LGBTQ+ friendly, librerie, saune, o con determinati sponsor (queste convenzioni variano da città a città e anno per anno). È buona prassi chiedere al proprio circolo se ci sono convenzioni attive per i soci: spesso tali informazioni sono comunicate via social o newsletter del circolo. A livello nazionale, ARCO/ENTES potrebbe attivare convenzioni con partner del tempo libero, viaggi (sul modello di quanto fa, ad esempio, ARCI con sconti FlixBus, anche se per ARCO specifici accordi sono in evoluzione). Tenersi aggiornati tramite l’app One Pass o i canali ufficiali ARCO è il modo migliore per conoscere i vantaggi extra riservati ai soci.

Altre informazioni utili per i futuri tesserati

  • Tessera personale e regolamento interno: Diventare socio ARCO implica l’accettazione dello statuto dell’associazione e dei regolamenti interni dei circoli. La tessera non è un semplice abbonamento, ma attesta la tua qualità di socio di un’APS (Associazione di Promozione Sociale). Pertanto, porta sempre con te un documento d’identità quando vai al circolo: all’ingresso potrebbe esserti chiesto di esibire documento e tessera per verifica. Ricorda che la tessera è nominale e non cedibile: non puoi utilizzarla per fare entrare un amico al posto tuo, né utilizzare tessere intestate ad altri. Ogni socio deve essere registrato individualmente per ragioni legali (assicurazione, responsabilità civile verso soci, ecc.).
  • Validità nazionale ma non intercambiabile con altre tessere: La tessera ARCO/ENTES vale per tutti i circoli affiliati ARCO in Italia, ma non sostituisce tessere di altri enti. Ad esempio, la tessera ARCO non consente l’accesso nei circoli affiliati ad ARCI, Arcigay o AICS (che sono altri circuiti associativi con proprie tessere). Allo stesso modo, una tessera ARCI o Arcigay non vale per entrare in un club ARCO. Quindi, sebbene spesso i locali LGBTQ+ facciano parte di una di queste grandi reti, occorre avere la tessera giusta in base all’affiliazione del locale. Informati sempre in anticipo di quale circuito fa parte un locale: nel caso di Bologna, Cassero richiede tessera Arcigay, mentre Red/Oxygen richiedono ARCO. Sono associazioni differenti.
  • Tempistiche del tesseramento: Come visto, è fortemente consigliato tesserarsi con un po’ di anticipo rispetto alla serata a cui vuoi partecipare. Non ridurti all’ultimo minuto: molti club, per statuto, non possono accettare nuove iscrizioni “sul momento” in orario di evento, o comunque potrebbero farti aspettare a lungo. Idealmente, compila il modulo online il giorno prima e presentati al locale magari nel pomeriggio (se fanno servizio tesseramento) oppure con buon anticipo la sera dell’evento. Così potrai sbrigare la pratica prima che inizi la festa. Se hai dubbi, contatta il circolo via telefono o social: ad esempio il Red Bologna comunica orari e modalità per tesserarsi (solitamente qualche ora prima dell’apertura della discoteca). Organizzarsi per tempo ti eviterà di rimanere fuori dall’evento per mancanza di tessera.
  • Tessera digitale: Una volta ottenuta la tessera, valuta di scaricare l’app One Pass sul tuo smartphone. Come accennato, essa contiene la versione digitale della tua Carta ARCO, completa di codice QR o barcode associativo. Questa card virtuale ha la stessa validità della tessera fisica. Avere One Pass è utile perché mostra immediatamente se la tua iscrizione è attiva e fino a quando, e ti invia notifiche in prossimità della scadenza. Inoltre nell’app potrai vedere l’elenco aggiornato dei circoli ARCO convenzionati, con relative info (orari, eventi, indirizzi) e eventuali offerte dedicate. L’app garantisce anche maggiore riservatezza (la tessera digitale è protetta da un passcode, così solo tu puoi accedervi dal telefono). One Pass, in sostanza, è “la chiave” tascabile per il mondo ARCO.
  • Supporto e informazioni: Se hai ulteriori domande sul tesseramento ARCO/ENTES a Bologna, puoi contattare direttamente i circoli. Il Red Bologna risponde via email ([email protected]) e sui suoi canali social, l’Oxygen fa lo stesso su Instagram. Sul sito ufficiale di ARCO (arco.lgbt) c’è anche una sezione FAQ con molte risposte utili (ad esempio chiarimenti sul fatto che la carta non è cedibile, sulla durata, ecc.). Inoltre, iscrivendoti, entrerai nella mailing list o gruppo soci del circolo, ricevendo aggiornamenti sulle attività sociali, iniziative di prevenzione, convenzioni attive e così via.

In conclusione, la tessera ARCO/ENTES è il pass indispensabile per vivere la vita notturna LGBTQ+ bolognese (e italiana) nei circoli privati. Con un unico tesseramento annuale si entra in un mondo di eventi, feste, socialità e cultura, potendo contare su spazi sicuri e inclusivi. Il processo di iscrizione è semplice: basta un documento, una quota modica e la volontà di aderire ai valori di rispetto e libertà promossi dall’associazione. Una volta diventato socio, non solo avrai accesso ai locali, ma sosterrai anche le attività culturali e sociali dei circoli stessi – un piccolo contributo che aiuta a m