Tessera AICS a Bologna: Guida Completa Tesseramento 2025

AICS: Cos’è e Significato dell’Acronimo

AICS sta per Associazione Italiana Cultura Sport. Si tratta di un’associazione nazionale senza scopo di lucro, fondata nel 1962 a Roma. Nasce originariamente come ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, ma negli anni ha ampliato il proprio raggio d’azione ben oltre lo sport. Oggi AICS promuove attività sportive, culturali e sociali in tutta Italia, includendo iniziative di solidarietà, politiche sociali, turismo sociale, tutela ambientale e progetti per l’inclusione delle persone con disabilità.

L’AICS è uno dei maggiori enti di promozione sportiva nazionali, con oltre 1.100.000 soci affiliati e circa 11.500 circoli e società sportive in tutta Italia. È riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) come Ente di Promozione Sportiva e dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) per lo sport paralimpico. Inoltre, AICS opera anche come Associazione di Promozione Sociale nel Terzo Settore, collaborando con istituzioni nazionali su progetti culturali e sociali. Questa rilevanza nazionale si riflette a livello locale: AICS Bologna è uno dei comitati provinciali più attivi, con centinaia di associazioni affiliate e decine di migliaia di soci sul territorio bolognese.

Comitato AICS Bologna

Il Comitato Provinciale AICS di Bologna coordina e supporta le attività AICS sul territorio metropolitano. La sede ufficiale si trova in Via San Donato 146/2C, 40127 Bologna. Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì (ore 9:30–13:30 e 14:30–18:00). Per qualsiasi informazione o assistenza, è possibile contattare la segreteria al tel. 051-503498 oppure via email all’indirizzo [email protected].

Il sito ufficiale di AICS Bologna è: https://www.aicsbologna.it

L’attuale Presidente provinciale di AICS Bologna è Niccolò Perrone, rieletto alla guida del comitato durante l’assemblea congressuale del gennaio 2020. Il comitato locale offre supporto sia ai circoli affiliati (per pratiche di affiliazione, tesseramento, organizzazione eventi) sia ai singoli soci, fornendo informazioni sul tesseramento e sulle convenzioni attive. Presso la sede AICS Bologna è anche possibile ricevere assistenza per il rinnovo della tessera o l’iscrizione a nuove associazioni. Inoltre, il comitato collabora con le istituzioni locali promuovendo eventi sportivi e culturali sul territorio e aderendo a campagne sociali e progetti nazionali di AICS.

Circoli AICS a Bologna

La rete AICS a Bologna è estremamente ricca e diversificata. Il Comitato AICS Bologna sostiene l’attività di circa 450 associazioni affiliate, che complessivamente hanno tesserato circa 107.000 soci nell’ultimo anno nell’area metropolitana. Queste associazioni – spesso denominate circoli AICS – spaziano in diversi ambiti, dallo sport dilettantistico alla cultura, fino al tempo libero e al sociale.

Esempi di circoli affiliati AICS a Bologna includono società sportive (calcio, basket, arti marziali, nuoto, ecc.), associazioni culturali e circoli ricreativi. Molti club e locali molto noti in città operano sotto l’egida AICS. Ad esempio, il Locomotiv Club è un circolo AICS dedicato alla musica live e ai concerti indipendenti; il Link 2.0 è uno spazio culturale/club per eventi musicali e artistici; il FreakOut Club ospita concerti rock/alternative underground; Binario 69 è un jazz club e spazio culturale; Alchemica Music Club è un live club e scuola di musica specializzato in rock e metal.

Questi circoli, pur operando in settori diversi, richiedono tutti la tessera AICS ai propri frequentatori, essendo circoli privati riservati ai soci. AICS Bologna comprende inoltre centri sociali, gruppi di promozione sociale, palestre e polisportive dove la tessera AICS è utilizzata per partecipare alle attività sportive amatoriali con copertura assicurativa.

I circoli affiliati offrono una vasta gamma di attività: si va dagli eventi culturali (concerti, spettacoli teatrali, mostre d’arte, cineforum) alle attività sportive (campionati amatoriali, corsi in palestra, tornei di calcio, yoga, etc.), fino a eventi sociali e ricreativi (serate danzanti, feste a tema, laboratori per bambini, incontri di quartiere). Questa varietà fa sì che la tessera AICS sia molto diffusa a Bologna, poiché un’unica tessera permette di accedere a una moltitudine di circoli e iniziative differenti sul territorio.

Guida al Tesseramento

Come ottenere la tessera AICS a Bologna? Ecco una semplice guida passo-passo:

  1. Scegli dove iscriverti: Decidi se tesserarti tramite un circolo specifico (ad esempio un locale, un’associazione sportiva o culturale di tuo interesse) oppure direttamente presso il Comitato AICS Bologna. Chiunque condivida principi e finalità AICS può associarsi, sia come membro di un’associazione affiliata sia come singolo cittadino.
  2. Presenta la richiesta di adesione: La maggior parte dei circoli AICS offre moduli di iscrizione. Spesso è possibile compilare un modulo online sul sito del circolo scelto. Ad esempio, per il circolo Link 2.0 si compila un form online e si conferma via email; allo stesso modo il Locomotiv Club permette di inoltrare la richiesta di tessera tramite il proprio sito web. In alternativa, puoi recarti di persona presso la sede del circolo o presso la segreteria AICS Bologna per compilare il modulo cartaceo. In tutti i casi dovrai fornire i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, residenza) e mostrare un documento d’identità valido per la registrazione.
  3. Versa la quota associativa: Per finalizzare la richiesta, è necessario pagare il contributo annuale di tesseramento. L’importo varia leggermente in base al tipo di associazione (vedi sezione Costo, Durata e Validità), ma tipicamente è intorno a qualche decina di euro. Ad esempio, molti circoli culturali applicano una quota di circa 8€ per la tessera. Il pagamento può spesso essere effettuato online (alcuni siti permettono PayPal o carta) oppure in contanti/POS al momento del ritiro della tessera.
  4. Ritira la tessera: Una volta registrata l’iscrizione e pagata la quota, otterrai la tua tessera AICS. In alcuni casi viene consegnata subito in formato cartaceo (per esempio, puoi ritirarla all’ingresso del locale in occasione della tua prima visita come nuovo socio). In altri casi la tessera potrebbe essere digitale: AICS ha infatti introdotto l’app AICS 2.0 che permette ai soci di scaricare la propria tessera sullo smartphone. Scaricando l’app ufficiale (disponibile su Google Play e Apple Store) potrai avere sempre la tessera AICS digitale a portata di mano, con un QR code che attesta la tua iscrizione. In qualunque formato, la tessera sarà valida da subito una volta attivata dal circolo o dal comitato competente.
  5. Goditi i vantaggi da socio AICS: Con la tessera in corso di validità potrai accedere a tutti i circoli AICS (dove eventualmente ti chiederanno di esibirla all’ingresso) e partecipare alle attività riservate ai soci. Inoltre, avrai diritto alle coperture assicurative previste e a usufruire delle convenzioni e sconti dedicati ai soci AICS (descritti più avanti).

Esempio pratico: se desideri la tessera per entrare in un locale serale (es. Link o Locomotiv), puoi iscriverti online dal sito del locale e poi pagare e ritirare la card alla prima serata. In alternativa, presentandoti direttamente al locale, potrai compilare il modulo all’ingresso e versare la quota: il personale ti rilascerà la tessera provvisoria e avrai accesso immediato all’evento.

Costo, Durata e Validità

La tessera AICS ha un costo contenuto e una validità annuale, ma ci sono alcune differenze a seconda del tipo di attività (culturale o sportiva) e della politica del comitato locale. Ecco i punti principali da sapere:

  • Costo: In genere il prezzo della tessera viene stabilito dal circolo/associazione che la rilascia, rimanendo comunque nell’ordine di poche unità di euro. Nei circoli AICS bolognesi di tipo culturale/ricreativo la quota è tipicamente intorno agli 8 € all’anno. Ad esempio, la tessera AICS al Locomotiv Club costa 8€. Alcune associazioni sportive o polisportive possono prevedere una quota leggermente superiore (spesso perché includono assicurazioni sportive integrative): in contesti sportivi il costo può arrivare attorno ai 15-20 €. Ad esempio, la tessera richiesta per un corso sportivo di danza verticale a Bologna è di 20€. In ogni caso, parliamo di costi abbordabili, spesso inferiori al costo di un singolo biglietto per un evento, il che rende la tessera vantaggiosa per chi frequenta regolarmente i circoli.
  • Durata e Scadenza: La validità temporale della tessera AICS è annuale, ma può essere calcolata in due modi:
    • Per molte associazioni culturali, soprattutto a Bologna, la tessera vale dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo, seguendo la stagione associativa indipendentemente dalla data di emissione. Ciò significa, ad esempio, che la tessera 2024/2025 sarà valida dal 01/09/2024 fino al 31/08/2025. Se ti iscrivi a metà anno, la scadenza sarà comunque il 31 agosto seguente. Questa modalità è comune nei circoli culturali e nei club serali, così da sincronizzare tutte le tessere alla medesima data di rinnovo.
    • In altri casi (specie per associazioni sportive dilettantistiche), la tessera può avere validità 365 giorni dalla data di emissione. Ad esempio, se ti tessi il 15 aprile, la scadenza sarà il 14 aprile dell’anno successivo. Alcuni comitati prevedono anche opzioni di tesseramento con anno solare (es. 1 gennaio – 31 dicembre) per le attività sportive. AICS Bologna, dal 2022, ha uniformato la maggior parte delle tessere culturali al ciclo settembre–agosto, mentre ha dato flessibilità alle associazioni sportive di scegliere fra la validità fissa o i 365 giorni.
  • Rinnovo annuale: Una volta raggiunta la scadenza (31 agosto o dopo 12 mesi), la tessera deve essere rinnovata versando la nuova quota associativa per l’anno successivo. Non esiste il tacito rinnovo automatico: ogni anno il socio deve esplicitamente rinnovare l’adesione all’associazione. Tuttavia, il processo di rinnovo è semplificato (vedi la sezione successiva) e spesso il socio mantiene lo stesso numero di tessera o codice socio per continuità.
  • Validità nazionale: È importante notare che la tessera AICS è valida a livello nazionale. Una volta tesserato, sei formalmente socio AICS e la tua card è riconosciuta in tutta Italia presso qualsiasi circolo affiliato AICS. In pratica, non serve fare tessere diverse per ciascun circolo AICS che frequenti: la stessa tessera annuale ti permette di accedere a tutti i circoli aderenti all’Associazione Italiana Cultura Sport. (È comunque buona norma, quando visiti un nuovo circolo, verificare se occorre registrarsi anche nei loro elenchi interni, ma generalmente la tessera nazionale è sufficiente come titolo d’ingresso).

In sintesi, la tessera AICS è economica e dura un anno. Il periodo di validità a Bologna di solito coincide con l’anno associativo (settembre–agosto) per i circoli ricreativi, mentre per attività sportive può essere calcolato anno per anno dalla data di rilascio. Sapere quando scade la propria tessera è fondamentale per rinnovarla in tempo ed evitare di rimanere esclusi dalle attività alla ripresa della stagione.

Come Rinnovare la Tessera

Il rinnovo della tessera AICS è un’operazione semplice, che in genere avviene su base annuale. Ecco come procedere per mantenere attiva la propria iscrizione:

  • Tempistiche: Se la tua tessera segue l’anno associativo (scadenza 31 agosto), dovrai rinnovarla all’inizio della nuova stagione, tipicamente a settembre. Molti circoli iniziano la campagna tesseramento per la nuova stagione già da fine agosto o ai primi eventi di settembre. Se invece la tessera vale 12 mesi dall’emissione, segna in agenda la data di scadenza indicata sulla tessera (o sul tuo profilo nell’app AICS) e inizia la procedura di rinnovo poco prima di quella data. In ogni caso, non aspettare che la tessera sia scaduta da troppo tempo: senza tessera valida non potresti partecipare alle attività, quindi meglio rinnovare tempestivamente.
  • Procedura di rinnovo presso un circolo: Se intendi rinnovare tramite lo stesso circolo/associazione in cui sei già iscritto, il procedimento è molto snello. Nella maggior parte dei casi non occorre registrarsi da zero: il circolo ha già i tuoi dati dal tesseramento precedente. Ad esempio, il circolo Link 2.0 specifica che se si possiede già una tessera AICS scaduta rilasciata da loro, non è necessario registrarsi nuovamente online; basta presentarsi al circolo per rinnovare e pagare la quota. Analogamente, molti locali come il Locomotiv Club invitano i soci degli anni precedenti a saltare la nuova iscrizione e semplicemente rinnovare il contributo annuale direttamente all’ingresso. Dunque, per rinnovare ti sarà sufficiente:
    • Comunicare al circolo la volontà di rinnovare (online, via email o di persona).
    • Verificare i propri dati: se nulla è cambiato (indirizzo, contatti, etc.) non dovrai fare altro; in caso di variazioni anagrafiche, comunicale per aggiornare il profilo socio.
    • Pagare la quota annuale di rinnovo (identica al costo di una nuova tessera). Spesso i circoli organizzano serate di apertura stagione dove è possibile rinnovare sul posto.
    • Ricevere la conferma di rinnovo: il circolo può timbrare la vecchia tessera con l’estensione di validità o emetterne una nuova per il nuovo anno. Con l’app AICS, la tessera digitale dovrebbe aggiornarsi automaticamente una volta registrato il rinnovo.
  • Rinnovo tramite Comitato Provinciale: In alternativa, puoi rinnovare passando direttamente per AICS Bologna. Questo può essere utile se originariamente ti eri tesserato tramite un’associazione che non frequenti più. Recandoti in sede AICS (via San Donato) potrai chiedere di rinnovare come socio individuale o trasferire la tua iscrizione a un altro circolo. Porta con te un documento e la vecchia tessera (se disponibile). Il comitato ti guiderà nel versare la quota e ti rilascerà la nuova tessera valida.
  • Documenti richiesti: normalmente per il rinnovo basta esibire un documento d’identità e indicare il numero di tessera o il nominativo con cui sei registrato. Non è necessario ripresentare l’intero modulo di adesione ogni anno, a meno che tu non stia cambiando associazione o che la tua iscrizione sia scaduta da molto tempo. In caso di smarrimento della tessera precedente, non c’è problema: il rinnovo può avvenire lo stesso, verrà semplicemente generata una nuova tessera e il numero precedente sarà sostituito.
  • Conferma di copertura assicurativa: Una ragione importante per non far passare troppo tempo tra la scadenza e il rinnovo è che la copertura assicurativa fornita dalla tessera decade con la scadenza. Rinnovando in continuità, resti sempre coperto per le attività sportive e sociali. Se invece lasci scadere e rinnovi dopo mesi, in quell’intervallo non sarai stato coperto da polizza AICS.

In sintesi, rinnovare la tessera AICS richiede semplicemente di versare di nuovo la quota annuale e confermare i propri dati. Il processo è rapido e può spesso essere svolto durante la normale attività del circolo (ad es. all’ingresso di una serata). Assicurati di informarti presso la tua associazione di riferimento su eventuali campagne tesseramento e scadenze per il rinnovo, così da non perdere nessun beneficio.

Locali Bolognesi che Richiedono la Tessera AICS

Molti locali e spazi culturali a Bologna operano come circoli AICS, il che significa che per accedervi è obbligatorio essere in possesso della tessera associativa valida. Ecco alcuni esempi noti di locali bolognesi dove viene richiesta la tessera AICS all’ingresso, e le relative attività che offrono:

  • Locomotiv Club (eventi tesseramento) – Famoso club per concerti live e serate musicali (rock, indie, elettronica). Situato in zona Navile (vicino al DLF), è un circolo AICS e richiede la tessera all’ingresso di ogni evento. La tessera del Locomotiv costa 8€ e vale dal 1° settembre al 31 agosto. Una volta socio, potrai assistere a concerti di band italiane e internazionali emergenti, DJ set e festival indoor tutto l’anno.
  • Link 2.0 (eventi tesseramento) – Spazio polifunzionale in zona San Donato, erede dello storico Link. Organizza eventi di clubbing, musica elettronica, serate universitarie e performance artistiche. Anche il Link è affiliato AICS: per entrare alle feste e ai concerti occorre la tessera, ottenibile compilando l’iscrizione online e versando la quota associativa (8€) al primo ingresso. Il Link è noto per le serate techno, drum’n’bass e l’atmosfera underground.
  • FreakOut Club (eventi tesseramento) – Piccolo club underground in zona Bolognina, specializzato in concerti rock, punk, metal e alternative. È un circolo AICS storico per gli appassionati di musica heavy e sperimentale. La tessera AICS fatta al FreakOut vale anche per altri locali convenzionati (e viceversa). Qui si possono vivere concerti dal vivo di band di nicchia, serate goth/EBM e altri eventi di subcultura.
  • Binario 69 (eventi) – Jazz club e circolo culturale situato in via de’ Carracci (zona Bolognina). Offre concerti di jazz, funk, soul e serate con DJ set afrobeat, world music, ecc. Anche qui parliamo di un’associazione affiliata AICS: i frequentatori devono essere tesserati. Binario69 è noto per la sua programmazione musicale ricercata e per essere un punto di ritrovo della comunità jazz bolognese. La tessera AICS del Binario dà accesso anche agli altri locali AICS cittadini senza bisogno di ulteriori tessere.

(Altri locali degni di nota affiliati AICS includono l’Alchemica Music Club di Via dei Lapidari, specializzato in eventi metal e rock con annessa scuola di musica, e il club TANK di Via Zago, spazio per eventi elettronici e d’avanguardia. Tutti questi esercizi richiedono la tessera AICS e accettano la tessera rilasciata da qualsiasi circolo AICS.)

Come si evince, una singola tessera AICS ti permette di accedere a tutti questi locali (e molti altri) senza dover rifare l’iscrizione per ciascuno. Ad esempio, se ti tesseri al Locomotiv, la tua tessera sarà valida anche per entrare al FreakOut, al Link, al Binario69, al TANK, ecc., in quanto è valida su tutto il territorio nazionale AICS. Questo è un grande vantaggio per chi vive la vita notturna e culturale bolognese: potersi muovere tra diversi club e ritrovi mostrando semplicemente la stessa card associativa all’ingresso.

Naturalmente, ogni locale ha la propria programmazione e le proprie regole interne (ad esempio limiti d’età: molti club serali sono riservati ai maggiori di 18 anni, come indicato dal Link). È sempre bene informarsi sui siti ufficiali dei circoli circa gli eventi in corso e le eventuali modalità di tesseramento (alcuni richiedono la preregistrazione online). Ma dal punto di vista del requisito di accesso, essere in possesso di una tessera AICS valida è il passpartout fondamentale per godersi la vasta offerta di locali alternativi e associazioni culturali a Bologna.

Convenzioni e Sconti per gli Associati

Essere soci AICS non serve solo ad accedere ai circoli: dà diritto anche a numerose convenzioni e sconti sia a livello nazionale che locale. AICS infatti stipula accordi con enti e esercizi commerciali per offrire agevolazioni ai propri tesserati. Di seguito alcune delle principali convenzioni attive a Bologna di cui possono beneficiare i possessori della tessera AICS:

  • Teatri e Spettacoli: Molti teatri cittadini offrono biglietti ridotti ai soci AICS. Ad esempio, il Teatro Duse applica agli associati AICS una tariffa ridotta (circa il 10% di sconto sul prezzo) su biglietti e abbonamenti. All’Auditorium Manzoni i possessori di tessera AICS ottengono uno sconto del 15% sul prezzo del biglietto per i concerti della stagione in corso. Anche i teatri di prosa come Teatri di Vita e il Teatro Il Celebrazioni riconoscono la tariffa ridotta agli associati AICS, presentando la tessera in biglietteria. Queste convenzioni permettono ai soci di godersi spettacoli di musica classica, teatro e danza risparmiando sul costo d’ingresso.
  • Cinema: Gli amanti del cinema trovano vantaggi dedicati. Presso il Cinema Nosadella (d’essai) il biglietto per i possessori di tessera AICS costa solo 5,50 € tutti i giorni, rispetto a tariffe ordinarie più alte. Il Circuito Cinema Bologna riserva posti a tariffa ridotta per i soci AICS in alcune rassegne e giorni della settimana. Inoltre, nelle sale del Pop Up Cinema (Medica Palace e Jolly), iniziativa stagionale bolognese, i soci AICS pagano 7 € anziché 9 € per qualsiasi film in programmazione. Basta mostrare la tessera in cassa per ottenere lo sconto. Queste convenzioni incoraggiano i soci a fruire dell’offerta cinematografica cittadina a prezzi agevolati.
  • Librerie e Cultura: Diverse librerie indipendenti di Bologna aderiscono al circuito convenzioni AICS. Ad esempio, la Libreria Ulisse e la Libreria UBIK Irnerio offrono entrambe il 10% di sconto su tutti i libri ai possessori di tessera AICS. Anche la Libreria Trame pratica il 10% sui libri di varia e il 5% sui testi universitari. Ci sono convenzioni anche con la Libreria Pavoniana e altre realtà locali, in alcuni casi con sconti fino all’11%. In sostanza, i soci AICS possono acquistare libri (esclusi di solito i testi scolastici per i quali vigono sconti fissi di legge) con uno sconto che in libreria fa sempre comodo. Sul versante cultura, AICS Bologna organizza anche eventi e rassegne in collaborazione con Kinodromo e altri circuiti, dove i soci AICS possono accedere con tariffe ridotte (ad esempio alcune proiezioni speciali a prezzo scontato mostrando la tessera).
  • Sport e Benessere: Gli associati AICS usufruiscono di sconti anche su impianti sportivi e attività benessere. A Bologna e provincia, ad esempio, le piscine in convenzione offrono ingressi scontati: alla Piscina Sterlino i soci AICS hanno tariffe agevolate sugli abbonamenti nuoto libero (es. carnet 10 ingressi a 60 € anziché 70 €); al centro estivo Blu Village di Monghidoro c’è 1 € di sconto sull’ingresso piscina per i tesserati. Anche la piscina Nuovo Nuoto di Altedo applica il 15% di sconto sugli abbonamenti per nuoto libero ai possessori di tessera. Inoltre, AICS ha convenzioni nazionali con enti come la UISP per l’utilizzo di impianti e con la Federazione Italiana Tennis per corsi istruttori, utili ai soci tecnici. Per il benessere, segnaliamo la convenzione con il Circuito della Salute Più / Mare Termale Bolognese: i soci AICS hanno sconti (8-10%) su ingressi alle terme, piscine termali e servizi benessere del circuito. Allo stesso modo, alcune palestre private o centri yoga convenzionati offrono iscrizioni scontate ai tesserati AICS (queste convenzioni possono variare di anno in anno).
  • Salute e Servizi: In ambito sanitario, AICS Bologna ha stipulato una convenzione con il Centro Medico Santagostino (poliambulatorio privato): tutti gli associati AICS godono di uno sconto del 5% su prestazioni mediche e visite specialistiche presso il centro di via Massarenti. Ad esempio, grazie a questa convenzione molte visite costano tariffa fissa agevolata (circa 57 € l’una) per i soci. Inoltre, il Santagostino offre servizi aggiuntivi gratuiti ai convenzionati, come il consulto telefonico medico. Oltre a ciò, esistono convenzioni per servizi assicurativi (es. sconti su polizze RC auto per i soci AICS attraverso partner come Allianz), e convenzioni nazionali con catene di hotel, noleggio auto, ecc., accessibili mostrando la tessera AICS o tramite codici dedicati per i soci.

Quelli sopra sono solo alcuni esempi: l’elenco completo delle convenzioni e sconti per i soci AICS a Bologna è pubblicato e aggiornato sul sito del Comitato Provinciale. In generale, la tessera AICS funge un po’ da card di membership che apre a vantaggi esclusivi: dal biglietto del cinema ridotto, al libro col 10% off, alla nuotata in piscina scontata, fino al controllo medico a tariffa convenzionata. Quando diventi socio AICS, ricorda di chiedere sempre se il luogo che frequenti offre sconti per i tesserati AICS: potresti scoprire convenzioni non pubblicizzate ovunque (ad esempio negozi di articoli sportivi, o eventi una tantum). Approfittare di questi benefit permette di recuperare in fretta il piccolo costo della tessera e valorizza il senso di comunità tra associazioni del territorio.

FAQ sul Tesseramento AICS a Bologna

Di seguito rispondiamo alle domande frequenti sul tesseramento AICS a Bologna, per chiarire ogni dubbio in modo rapido:

  • Che cos’è la tessera AICS e perché è necessaria?
    È la tessera associativa che attesta la tua iscrizione ad AICS (Associazione Italiana Cultura Sport). È necessaria perché circoli e associazioni affiliate AICS per legge possono svolgere le attività solo a favore dei propri soci. La tessera dunque ti identifica come socio e ti consente di accedere ai locali e partecipare alle iniziative riservate. Inoltre include coperture assicurative per infortuni e responsabilità civile durante le attività sportive/sociali organizzate, tutelando sia te che il circolo.
  • Dove si può fare la tessera AICS a Bologna?
    Puoi ottenerla in due modi principali: 1) Presso un circolo affiliato – ad esempio recandoti in un locale (club, palestra, ecc.) aderente ad AICS e facendone richiesta lì, oppure compilando il modulo di tesseramento online sul sito dell’associazione stessa; 2) Presso il Comitato AICS Bologna – recandoti alla sede di via S. Donato 146/2C, dove potrai iscriverti come socio AICS (eventualmente indicando un’associazione di riferimento). In pratica, la maggior parte delle persone fa la tessera direttamente tramite il circolo che frequenta: ad esempio all’ingresso di un concerto al Locomotiv o iscrivendosi a un corso sportivo presso una polisportiva affiliata.
  • Quanto costa la tessera AICS e quanto dura?
    Il costo è annuale e varia in base al tipo di circolo: in molti casi è intorno a 8 € (quota standard per circoli culturali a Bologna). Alcune associazioni sportive possono richiedere una quota fino a ~20 € se la tessera include assicurazioni aggiuntive o servizi particolari, ma sono eccezioni. La durata della tessera è di un anno. A Bologna la validità di solito va dal 1 settembre al 31 agosto dell’anno successivo (indipendentemente da quando la fai durante l’anno). In altri casi può valere 12 mesi esatti dalla data di emissione. In ogni caso, scaduto questo periodo va rinnovata per continuare a essere valida.
  • Devo fare una tessera diversa per ogni locale o associazione?
    No. Una singola tessera AICS è valida per tutti i circoli affiliati AICS sul territorio nazionale. Ciò significa che se hai fatto la tessera tramite, ad esempio, il Link 2.0, quella stessa tessera (finché è valida) ti permette di entrare anche negli altri locali AICS di Bologna – come Locomotiv, FreakOut, Binario69, Dev, Alchemica, ecc – senza bisogno di ulteriori iscrizioni o costi. L’importante è che la tessera sia dell’anno in corso e tu sia in regola come socio. Alcuni circoli chiedono comunque di compilare un modulo interno di adesione la prima volta che li visiti, per registrarti nel loro libro soci, ma non dovrai pagare di nuovo: mostrerai la tua tessera AICS già fatta altrove e sarai accolto anche lì come socio temporaneo/ospite.
  • Come si rinnova la tessera ogni anno?
    Il rinnovo avviene versando la quota per l’anno successivo e confermando i tuoi dati. Se resti con la stessa associazione, di solito è sufficiente presentarsi all’inizio della nuova stagione e pagare la quota: non serve rifare tutta la registrazione. Spesso i circoli offrono il rinnovo direttamente all’ingresso alle prime attività dell’anno (es. a settembre). Se invece vuoi cambiare associazione o non ne frequenti una fissa, puoi rinnovare passando dalla sede AICS provinciale. In ogni caso, una nuova tessera (o bollino di rinnovo) ti verrà rilasciata con la nuova scadenza annuale. Ricorda di portare un documento di identità quando rinnovi, specialmente se lo fai in sede AICS.
  • Posso richiedere la tessera sul momento all’ingresso di un locale?
    Nella maggior parte dei casi , puoi tesserarti direttamente alla porta. Quasi tutti i circoli hanno una procedura di iscrizione last-minute per chi arriva senza tessera: ti verrà fatto compilare un modulo rapido (o ti chiederanno i dati oralmente da inserire a sistema) e potrai pagare la quota sul posto, ricevendo una tessera provvisoria o definitiva subito. Ad esempio, al Locomotiv puoi inviare la richiesta online anticipatamente oppure fare tutto all’ingresso la sera stessa. Chiaramente farlo in anticipo (quando possibile) è conveniente per evitare file, ma l’opzione “sul momento” c’è sempre – altrimenti molti nuovi avventori non potrebbero accedere. Assicurati solo di avere con te un documento e contanti o carta per il pagamento.
  • Quali vantaggi aggiuntivi offre la tessera AICS?
    Oltre ad essere obbligatoria per l’accesso ai circoli, la tessera AICS offre assicurazione e convenzioni. Ogni socio AICS è coperto da una polizza assicurativa base durante le attività sociali e sportive dell’associazione (infortuni, responsabilità civile verso terzi) – un beneficio importante specie se partecipi a corsi sportivi o competizioni amatoriali. Inoltre, come descritto sopra, i soci godono di sconti presso teatri, cinema, librerie, piscine, palestre, centri medici e altri esercizi convenzionati a Bologna. Presentando la tessera puoi ottenere riduzioni sul prezzo di molti servizi culturali e ricreativi. Infine, AICS offre ai soci opportunità di formazione (corsi, seminari) e la possibilità di partecipare a eventi nazionali (campionati sportivi, raduni, concorsi artistici) riservati ai tesserati.
  • Esiste una tessera digitale?
    Sì, AICS mette a disposizione l’App AICS 2.0, che consente di avere la tessera in formato digitale sul proprio smartphone. Dopo esserti tesserato, puoi scaricare l’app (da Google Play o Apple Store), registrarti con i tuoi dati e ottenere la versione elettronica della tua tessera direttamente sul telefono, completa di QR code. La tessera digitale ha la stessa validità di quella cartacea e viene aggiornata in automatico ad ogni rinnovo. Questo è molto comodo: non rischi di dimenticare la card a casa quando vai a un evento, perché basta mostrare lo schermo del cellulare. Ovviamente puoi comunque richiedere anche la tessera plastificata tradizionale se lo preferisci – molte associazioni la consegnano di default – ma l’app è un ottimo complemento per avere sempre con te l’e-card AICS e consultare anche news e servizi dedicati ai soci.

In caso avessi ulteriori domande sul tesseramento AICS a Bologna, puoi contattare direttamente AICS Bologna (051-503498, [email protected]) oppure rivolgerti ai responsabili del tuo circolo di riferimento. Diventare socio AICS è semplice e porta con sé molti vantaggi: una volta fatta la tessera, avrai la porta aperta su un intero mondo di attività sportive, culturali e sociali nella città di Bologna e in tutta Italia. Buon divertimento e buona partecipazione!