Bologna offre varie soluzioni di parcheggio, sia a pagamento che gratuite, con servizi e tariffe differenti. In questa guida aggiornata troverai un elenco dei principali parcheggi, consigli su orari e strategie per trovare posto, informazioni sulla ZTL e qualche trucco per risparmiare. Nota: Nel centro storico i posti sulle strisce bianche non sono liberi ma riservati ai residenti (le strisce blu indicano sosta a pagamento). Vediamo dunque dove e come parcheggiare a Bologna in modo pratico e conveniente.
Parcheggi a Pagamento (in Centro o vicini)
Di seguito i principali parcheggi a pagamento nel centro di Bologna o nelle immediate vicinanze, con indirizzo, tariffe, orari e servizi:
- Parcheggio Piazza VIII Agosto – Indirizzo: Piazza VIII Agosto 33 (zona Montagnola). Orari: aperto 24 ore su 24 tutti i giorni. Tariffe: €3,20/ora per le prime 3 ore (poi decrescenti: €2,40/ora dalla 4ª alla 6ª, €1,50/ora fino alla 10ª, €1,20 all’11ª ora) con massimo €24 al giorno. Servizi: parcheggio multipiano centralissimo (~980 posti disponibili) a due passi da Via Indipendenza; dotato di videosorveglianza 24/7, ascensori, toilette, pagamento con carte/contanti e accesso anche tramite Telepass o dispositivi analoghi. Note: È all’interno della ZTL – i gestori possono registrare la targa per evitare contravvenzioni su richiesta.
- Parcheggio Via Riva Reno – Indirizzo: Via del Rondone 2 (angolo Via Azzo Gardino). Orari: aperto 24/7 senza interruzioni. Tariffe: circa €2,90/ora per le prime 3 ore, poi calano a €2,10 dalla 4ª alla 6ª ora, €1,40 dalla 7ª alla 9ª e solo €0,80 alla 10ª ora, con tariffa giornaliera massima €20. Servizi: parcheggio coperto multipiano (540 posti totali, altezza max 2,00 m) con ascensori, servizi igienici, posti moto/bici, sistema guidato al posto libero e sorveglianza. Pagamento a cassa automatica con contanti, carte o Telepass. Situato a ~500 m da Piazza Maggiore, comodo per raggiungere il cuore del centro a piedi.
- Parcheggio “Autostazione” (Parcheggio del Centro) – Indirizzo: Viale Masini / Via Capo di Lucca 44 (adiacente Autostazione bus, Piazza XX Settembre). Orari: aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tariffe: differenziate per giorni feriali/festivi – ad esempio lun–gio €2,40 la prima ora (circa €9,10 fino a 4 ore, poi progressiva fino a max €20 al giorno), leggermente più alte ven–dom (es. €2,70 la prima ora, max sempre €20). Massimale giornaliero €20. Servizi: 265 posti (area coperta sotterranea + alcuni posti in superficie), videosorvegliato h24 e presidiato, con casse automatiche. Posizione strategica: collegato alla Stazione FS (5 minuti a piedi) e a Via Indipendenza, consente di arrivare in centro con una breve passeggiata. Note: All’ingresso seguire indicazioni “Parcheggio Autostazione”. Fuori dalla ZTL (non serve permesso per accedervi).
- Parcheggi Stazione Centrale (FS Park P1, P2, P3) – La zona della Stazione FS di Bologna dispone di più strutture. In particolare il Parcheggio P3 (Sottopasso Maserati) ha ingresso da Via Mascarella/Via del Pallone, collegato direttamente sia alla stazione centrale che a quella AV (Alta Velocità). Orari: aperto tutti i giorni indicativamente 05:30 – 23:00 (tariffazione attiva 24h). Tariffe: circa €2,00/ora oppure €20 al giorno (00:00-23:59). Servizi: parcheggio coperto e custodito (120 posti, h max 2,10 m) con accesso pedonale diretto ai binari. Pagamento con contanti, carte, Bancomat; attivo anche un’area Kiss&Ride gratuita 30 minuti (ingresso da Via Domenico Svampa) per accompagnare/recuperare passeggeri. Note: Altri parcheggi FS (P1, P2) offrono sosta breve e lunga vicino alla stazione, con tariffe intorno €3/ora – €20/giorno e orario 24/7. La posizione è comodissima per il centro (10 minuti a piedi da Piazza Maggiore).
- Parcheggio Ex-Staveco – Indirizzo: Viale Enrico Panzacchi 10 (zona Porta Castiglione, lato sud del centro). Orari: aperto tutti i giorni 0:00-24:00 (h24, festivi compresi). Tariffe: €2/ora di giorno, €1/ora di sera/notte (fascia notturna generalmente 18 or 20 – 7) e €12 per 24 ore. Disponibili anche abbonamenti mensili (€180). Servizi: parcheggio all’aperto non coperto (circa 180 posti), presidiato da operatore (in orario diurno) e dotato di possibilità di noleggio bici pubblico (il servizio C’entro in Bici con chiave, però riservato ai residenti). Note: Si trova al margine della ZTL centrale. È consentito l’accesso per parcheggiare (in passato orario 7-1, ora esteso H24) e rappresenta una soluzione comoda per la zona sud del centro storico. Di sera applica tariffa ridotta al 50%, utile se si va a cena o a eventi in centro.
(Altri parcheggi a pagamento in centro includono piccoli garage privati, ad esempio Parcheggio G.T. in Via del Porto 5/2, con ~90 posti e orario 7:45-20:00, oppure garage S. Orsola/Malpighi vicino all’ospedale in Via Albertoni, e strutture in zona fiera come Piazza Costituzione. Per una lista completa consulta la mappa citata in fondo.)
Parcheggi Gratuiti o Interscambio (Park and Ride)
Se preferisci risparmiare, Bologna offre alcuni parcheggi gratuiti o a basso costo in periferia ben collegati al centro con i mezzi pubblici. Ecco quelli con maggiore disponibilità di posti e le relative informazioni:
- Parcheggio Tanari (Park & Ride) – Indirizzo: Via Tanari 17 (zona Ovest, fuori Porta Lame). Posti: 740 auto disponibili. Orari: aperto 24h su 24, festivi inclusi (presenza di operatore in orari diurni). Tariffe: €0,60/ora oppure €5 al giorno; €30/mese per abbonati. Sosta gratuita per 24 ore se combinata con mezzi pubblici: il Tanari aderisce alle formule P+Bus e P+Bici, cioè parcheggiando qui puoi viaggiare gratis -> se acquisti un biglietto bus o utilizzi la bici dal parcheggio, il parcheggio non si paga (fino a 24h). Occorre convalidare questa opzione col personale prima di uscire. Servizi: altezza max 2,10 m; area scoperta recintata e presidiata; cassa automatica (solo contanti per ticket singoli). Mezzi per il centro: bus frequenti dal vicino capolinea “Tanari” (es. linea 18 per il centro) o altre linee in via Lame, tempo ~5-10 minuti fino al centro. Disponibilità: data la grande capienza, qui si trova posto abbastanza facilmente anche nelle ore di punta; è uno dei parcheggi più consigliati per visitatori.
- Parcheggio Certosa – Indirizzo: Via della Certosa / Via Gandhi (zona Certosa, vicino all’uscita tangenziale “Casalecchio”). Posti: 325 posti auto. Orari: sempre aperto 0-24. Tariffe: gratuito per tutti, nessun costo. Servizi: non custodito (non presidiato), area all’aperto senza limitazioni di altezza. Mezzi: ben collegato al centro con autobus di linea 19, 36, 38, 39 che fermano nei pressi e portano verso il centro storico. Note & disponibilità: Questo parcheggio, situato vicino al Cimitero Monumentale, è completamente gratuito e di solito offre posti liberi a qualsiasi ora (attenzione però durante cerimonie o partite allo Stadio Dall’Ara lì vicino). Non essendo sorvegliato, è consigliato non lasciare oggetti in vista e preferire questa area per soste diurne o se si ha dimestichezza con la zona. Dal parcheggio al centro occorrono ~15-20 minuti in bus.
- Parcheggio “Prati di Caprara” – Indirizzo: Via Emilia Ponente (zona Ospedale Maggiore, quartiere Santa Viola). Posti: circa 160 posti auto disponibili. Orari: aperto indicativamente 6:30 – 22:30, con sosta a pagamento tramite parcometro. Tariffe: economiche (dai €0,50-0,60/ora) e possibilità P+Bus: acquistando un biglietto autobus al parcometro si ottiene parcheggio gratuito per l’intera giornata. Mezzi: collegato al centro dalle linee 13, 39, 61 (in ~10 minuti si raggiunge il centro). Disponibilità: molto usato dai pendolari e anche dai dipendenti dell’adiacente Ospedale Maggiore (che hanno permesso di sostare gratis con contrassegno in questa area), quindi nei giorni feriali la mattina può riempirsi rapidamente. Più facile trovare posto nel pomeriggio o weekend. Di sera/notte il parcheggio è chiuso.
- Parcheggio “Antistadio” – Indirizzo: Via Andrea Costa / Via dello Sport (zona Stadio Dall’Ara). Ampia area di sosta all’aperto adiacente ai campi antistadio. Tariffe: sosta a pagamento feriale (parcometro, tariffa bassa) con P+Bus gratuito 24h analogo a Prati di Caprara. Mezzi: bus verso centro (linee 14, 21) in ~10-15 minuti. Disponibilità: molto ampia tranne in occasioni di eventi sportivi o concerti allo Stadio, quando l’area viene occupata da tifosi/partecipanti. In assenza di eventi, offre moltissimi posti liberi. Ideale anche per chi vuole usare la bici: dall’Antistadio parte una ciclabile che conduce in centro.
- Zona Parco Nord – Indirizzo: area di Parco Nord (zona Via Stalingrado, uscita tangenziale “Fiera”). Non un parcheggio unico strutturato, ma ampie zone di sosta libere nelle strade attorno al parco e all’Arena Parco Nord. Tariffe: gratuito (strisce bianche libere in periferia). Mezzi: autobus urbano (es. linea 25) collegano rapidamente al centro in ~10-15 minuti. Disponibilità: quasi sempre troverai spazio senza problemi, data la vastità della zona e la distanza dal centro. Solo durante fiere o concerti molto grandi l’area si riempie (in tali casi conviene usare i parcheggi ufficiali Fiera a pagamento Michelino o Costituzione). Per un turista, Parco Nord può essere comodo se arrivi da nord e vuoi lasciare l’auto fuori dalla città senza costo, contando su un veloce autobus per il centro.
Probabilità di trovare posto: in generale, nei parcheggi gratuiti grandi (Tanari, Parco Nord, Certosa) c’è buona disponibilità di posti in tutte le fasce orarie, eccetto casi particolari (ad esempio Tanari potrebbe avvicinarsi alla saturazione nei feriali mattina per l’uso pendolare, ma raramente risulta pieno). Prati di Caprara e Antistadio possono riempirsi la mattina nei giorni lavorativi, ma tendono ad avere posti nel pomeriggio/sera. Di sabato la domanda di parcheggio si concentra più vicino al centro (shopping, turisti) e questi park & ride periferici risultano meno affollati. In ogni caso, arrivare prima delle 9:00 nei feriali aumenta le chance di trovare posto nei gratuiti frequentati dai lavoratori.
Collegamenti mezzi pubblici: Tutti i parcheggi citati sono serviti da autobus urbani. Con un biglietto da €1,50 (75 minuti) puoi raggiungere il centro in pochi minuti. Ad esempio, dal Tanari la navetta linea 18 porta in centro in 5-10 min; dal Certosa e Antistadio passano linee dirette verso Piazza Maggiore e Stazione; da Parco Nord la linea 25 conduce in Via Indipendenza. Valuta l’acquisto di un biglietto giornaliero se prevedi di usare spesso bus (circa €6). Le fermate sono in prossimità dei parcheggi e ben segnalate.
Fasce Orarie Migliori e Strategie per Trovare Parcheggio
Trovare parcheggio a Bologna può essere più semplice adottando alcuni accorgimenti riguardo agli orari:
- Migliori orari per parcheggiare: in settimana, le prime ore del mattino (prima delle 8:00) sono ideali per trovare posto sia in struttura che su strada, prima che arrivino pendolari e visitatori. Anche la pausa pranzo (13:00-14:30) può offrire qualche possibilità in più: alcuni posti si liberano temporaneamente quando chi lavora esce o chi fa commissioni brevi va via. La sera dopo le 19:30 diventa più facile soprattutto vicino ai ristoranti o locali (molti garage si svuotano dopo l’orario d’ufficio). Inoltre, dopo le 20:00 la sosta su strada nelle strisce blu diventa gratuita fino alle 8:00 del giorno seguente, quindi dalle 20 in poi molti parcheggi a pagamento su strada tornano disponibili: conviene approfittarne se arrivi in città in tarda serata. Infine la fascia notturna (dopocena) vede generalmente molti posti liberi nelle zone semicentrali e periferiche, con l’ovvio vantaggio di poter parcheggiare gratis fino al mattino successivo.
- Orari critici e differenze feriali/festivi: il momento più difficile è spesso la tarda mattinata dei giorni feriali (10:00-12:00), quando residenti, lavoratori e turisti occupano contemporaneamente posti in centro. Anche il pomeriggio del sabato è notoriamente affollato in centro (per shopping e passeggio), quindi parcheggi come VIII Agosto o Riva Reno possono avvicinarsi alla capienza massima. Al contrario, la domenica e festivi la sosta su strada è gratuita (eccetto aree specifiche) e molti uffici sono chiusi, quindi la competizione è minore – è generalmente più facile trovare parcheggio in centro la domenica mattina rispetto al sabato. Tuttavia, attenzione: nel weekend l’afflusso di visitatori può comunque riempire i garage del centro dal tardo mattino al pomeriggio, anche se le ZTL Zone T sono pedonali (vedi oltre). Se possibile, arrivare in città prima delle 10 nei weekend per avere maggior scelta di posti. In alternativa, lascia l’auto in un parcheggio di interscambio fuori dal centro e raggiungi il centro con calma in autobus, evitando lo stress.
- Strategie utili: segui i segnalatori elettronici che indicano i parcheggi principali e i posti disponibili in tempo reale (Bologna ha pannelli lungo i viali di circonvallazione per parcheggi come VIII Agosto, Riva Reno, Stazione, ecc. aggiornati continuamente). Pianifica il percorso in anticipo: ad esempio, se un parcheggio risulta completo, dirigiti verso il successivo consigliato. Tieni presente che dopo le 20 molti varchi ZTL vengono disattivati, quindi puoi avvicinarti di più al centro per cercare posto su strada (sempre rispettando divieti e zone pedonali). Infine, se devi fermarti solo pochi minuti (es. per prendere qualcosa in hotel o fare drop-off), cerca le aree di sosta breve: ad esempio il Kiss&Ride della Stazione (30 minuti gratis) o le zone disco orario vicino alle farmacie/supermercati.
Parcheggi dentro la ZTL vs fuori (permessi e limitazioni)
Gran parte del centro storico di Bologna è compreso in una Zona a Traffico Limitato (ZTL) attiva tutti i giorni indicativamente dalle 7:00 alle 20:00. Ciò significa che in questi orari non si può accedere liberamente in auto all’interno dei viali di circonvallazione, a meno di possedere un permesso o di acquistare un ticket temporaneo. Vediamo come gestire il parcheggio in relazione alla ZTL:
- Parcheggiare all’interno della ZTL (centro storico): È possibile, ma occorre fare attenzione. Se sei autorizzato (residenti, veicoli elettrici con pass, ecc) puoi entrare e usare i parcheggi interni. I visitatori invece devono procurarsi un permesso temporaneo (pass ZTL) prima di entrare: è acquistabile online o presso rivendite e consente l’accesso giornaliero. In alternativa, se hai prenotato un garage privato o utilizzi un parcheggio pubblico all’interno della ZTL, molti offrono la possibilità di comunicare la tua targa al Comune per evitarti la multa. Ad esempio, parcheggi come Piazza VIII Agosto, Garage Bologna Centro, parcheggi di hotel, ecc. possono registrare la targa al tuo arrivo. Importante: chiedi sempre conferma al gestore del parcheggio in ZTL che la tua targa venga segnalata, in modo da metterti al riparo da sanzioni. Ricorda inoltre che dentro la ZTL vi sono aree pedonali e la “Zona T” (le vie Indipendenza, Ugo Bassi, Rizzoli) totalmente chiuse al traffico il sabato dalle 8 alle domenica alle 22 (i cosiddetti T-Days) – in quei periodi nessun veicolo (nemmeno con permesso) può transitare in quelle vie centrali, quindi dovrai seguire percorsi alternativi per raggiungere eventuali parcheggi interni.
- Parcheggiare fuori dalla ZTL (cerchia dei viali o più esterno): Se non hai necessità di entrare in centro con l’auto, la scelta migliore è lasciare il veicolo fuori dalla ZTL. Tutti i parcheggi elencati nella sezione precedente (Tanari, Certosa, Prati di Caprara, Autostazione, Fiera, etc.) si trovano all’esterno dei varchi ZTL, quindi raggiungibili senza permessi. Ad esempio, parcheggi strategici appena fuori dai viali sono: Autostazione/P.zza XX Settembre (per nord-ovest), Stazione FS (nord), Tanari (ovest), Staveco (sud-est, situato proprio al confine della ZTL), Zaccherini Alvisi/S.Orsola (est, per zona universitaria-ospedale). Sostando fuori dalla ZTL potrai poi entrare in centro a piedi, in bus o in bici, evitando completamente il rischio multe. Questa opzione è ottima per chi non vuole acquistare il pass ZTL o per chi arriva in città negli orari in cui la ZTL è attiva. In molti casi si risparmia anche tempo, perché si evita di girare in auto nel traffico del centro: conviene parcheggiare e proseguire con un breve tragitto sui viali o coi mezzi.
In sintesi, se puoi entrare in ZTL (permesso o pass giornaliero), hai la comodità di parcheggiare più vicino alle attrazioni ma devi mettere in conto tariffe elevate e strade spesso strette. Se non hai permesso, lascia l’auto fuori: Bologna è una città relativamente compatta, ben servita dai bus, e in centro ci si muove piacevolmente a piedi sotto i portici.
(Per informazioni dettagliate su permessi ZTL, varchi e deroghe, consulta il portale del Comune di Bologna o la pagina dedicata su Bologna Welcome.)
Trucchi e Consigli Utili
Per parcheggiare a Bologna spendendo meno e in sicurezza, considera questi consigli finali:
- Sfrutta i Parcheggi di Interscambio: come visto, parcheggi come Tanari, Prati di Caprara, Michelino (Fiera) offrono formule Park + Bus convenienti. Ad esempio, al Tanari pagando il solo biglietto dell’autobus hai parcheggio gratis per l’intera giornata. Questa soluzione ti fa risparmiare molto rispetto ai parcheggi centralissimi e ti evita lo stress della guida in ZTL. I parcheggi scambiatori sono sorvegliati o comunque autorizzati dal Comune, quindi affidabili.
- Approfitta delle fasce gratuite su strada: come accennato, la sosta sulle strisce blu è gratuita di notte (feriali 20:00-8:00, e la domenica/festivi generalmente tutto il giorno). Se ti trattieni in città la sera, puoi ad esempio mettere l’auto sulle strisce blu alle 20 pagando zero fino al mattino successivo. Attenzione solo a riprenderla o rinnovare il ticket entro le 8:00. Inoltre, alcune zone fuori dal centro storico hanno tariffe più basse o strisce bianche realmente libere (in periferia): se conosci la città, puoi parcheggiare in un quartiere limitrofo al centro (es. zona Barca, Fossolo, San Donato) e poi prendere un bus urbano o fare due passi.
- Evita le zone poco sicure o isolate: Bologna è una città sicura in generale, ma per prudenza preferisci parcheggi illuminati e frequentati se lasci l’auto di notte. I parcheggi multi-piano con videosorveglianza (es. VIII Agosto, Riva Reno) offrono maggiore sicurezza per l’auto. Se parcheggi in aree gratuite periferiche (es. Certosa o Parco Nord) per tutto il giorno, non lasciare oggetti di valore visibili nell’abitacolo. In certe zone vicine alla stazione ferroviaria o ai viali, può capitare di trovare individui che chiedono una mancia per “aiutarti” a parcheggiare: valuta tu, ma non è obbligatorio dare denaro. Parcheggia correttamente entro le linee per evitare sanzioni o rimozioni.
- Dove parcheggiare per spendere meno: oltre ai gratuiti già citati, un trucco per risparmiare è parcheggiare appena fuori dalla Cerchia del Mille (il giro dei viali). Le tariffe orarie calano da €2,40 del centro a €1,50/ora nelle zone semicentrali e €1,20 in periferia. Ad esempio, lasciare l’auto in zona Costa/Saragozza o Massarenti/S.Orsola (fuori dai viali) e camminare 10 minuti può dimezzare il costo rispetto a un parcheggio in piazza Maggiore. Inoltre, Bologna ha introdotto sconti di €0,20/ora per chi paga con tessere prepagate nei parcometri, ma non valgono ovunque (escluse aree a rapida rotazione). Se ti fermi più giorni, verifica le tariffe forfettarie: molti garage offrono abbonamenti giornalieri o 24h a prezzo fisso (spesso €20) che convengono se parcheggi più di 8 ore.
- Navigatore e mappe: utilizza Google Maps o il navigatore inserendo direttamente il nome del parcheggio desiderato (es. “Parcheggio Piazza VIII Agosto”). Ti porterà al giusto ingresso evitando i varchi ZTL se imposti l’itinerario correttamente. Sul sito ufficiale del Comune è disponibile una mappa interattiva di tutti i parcheggi pubblici, utile per avere una visione d’insieme e le informazioni aggiornate. Stampati o scarica la mappa se preferisci orientarti visivamente.
Mappa e Indicazioni per i Principali Parcheggi
Per facilitare la ricerca del parcheggio più adatto alle tue esigenze, ecco una panoramica della distribuzione geografica dei parcheggi citati e come raggiungerli:
- Nord del centro: Parcheggio Piazza VIII Agosto (accesso da Via Irnerio) è ideale se arrivi dalla tangenziale uscita 7 o 8 (Fiera) e ti dirigi verso il centro – segui i viali fino a Porta Mascarella e le indicazioni “P-8 Agosto”. In zona Stazione FS (nord) trovi anche i parcheggi P1-P2-P3 Stazione e il Parcheggio Autostazione (Piazza XX Settembre), ben segnalati sui viali di circonvallazione all’altezza di Via Indipendenza/Via dei Mille. Parco Nord e Fiera sono ancora più a nord (uscita tangenziale 7 bis/8): da lì puoi lasciare l’auto e prendere bus o navette per il centro.
- Ovest: Parcheggio Tanari – provenendo dall’autostrada/tangenziale uscita 5 o 6, segui per Centro/Stadio, quindi per Via Tanari/Porta Lame. L’ingresso è in Via Tanari 17, ben visibile (vicino al ponte ferroviario). Sempre a ovest, ma più interno, c’è Via Riva Reno: si raggiunge da Porta Lame proseguendo su Via Azzo Gardino, facendo attenzione alla ZTL (l’ingresso al parcheggio è prima del varco, se entri da Via Giorgione – segui i cartelli Parking Riva Reno). Certosa si trova in zona Saragozza/Costa: dall’uscita tangenziale 5 o 6 segui per Stadio/Certosa, troverai l’ampio piazzale in Via della Certosa.
- Sud: Parcheggio Ex-Staveco – arrivando da sud (es. uscita tangenziale 11 San Lazzaro) percorri Via Toscana -> Via Murri oppure uscita 12 e da Via Po -> Via degli Orti, fino a Porta Castiglione. L’ingresso è su Viale Panzacchi appena fuori porta (sulla destra venendo dai viali). È segnalato come “P-Staveco”. In zona sud non ci sono grandi parcheggi gratuiti, ma lungo i viali (Viale Pepoli, Viale Panzacchi stesso) vi sono alcuni posti a strisce blu fuori ZTL che costano meno – da qui in 5 minuti a piedi sei già in centro (Giardini Margherita / zona Santo Stefano).
- Est: Parcheggio Zaccherini Alvisi (Policlinico S. Orsola) – è un parcheggio coperto in Via Zaccherini Alvisi 12, utile se la tua destinazione è l’ospedale o la zona universitaria. Si raggiunge da Porta San Vitale, restando fuori dalla ZTL (seguire indicazioni Parking Policlinico). Tariffe ~€1,50-2/h. Più ad est, vicino all’uscita tangenziale 11/11bis, c’è Parcheggio Scambiatore Michelino (zona Fiera) con 5700 posti: utilizzato soprattutto durante fiere, in certi periodi funge da parcheggio di interscambio (bus per il centro in 15 min).
In città, segui sempre la segnaletica verticale con la “P”: i principali parcheggi pubblici sono indicati lungo le vie d’accesso. Inoltre, puoi consultare in tempo reale i posti disponibili nei parcheggi maggiori sul portale open data del Comune o sulle app dedicate (es. Bologna Mobilità).
Speriamo che questa guida ti aiuti a trovare parcheggio a Bologna in modo facile e informato. Per ulteriori dettagli (es. aggiornamenti tariffe, eventuali nuovi parcheggi) puoi riferirti alle fonti ufficiali come il sito del Comune di Bologna e il portale “Io vivo Bologna”, sempre aggiornati sulle norme di sosta. Buon viaggio e buona permanenza a Bologna!
Fonti: Comune di Bologna – Piano Sosta; Bologna Welcome – Guida ai parcheggi; APCOA Parking – schede parcheggi Bologna; Io Vivo Bologna – info sosta e interscambio; Telepass Parking – tariffe parcheggi Bologna; BolognaToday; GMA Residence Blog; altri riferimenti in linea nel testo.