Eventi per il 25 Aprile (Liberazione) a Bologna

Sei alla ricerca di eventi e cose da fare per l’anniversario della Liberazione (25 Aprile 2025) a Bologna?

Eventi per l'anniversario della liberazione 25 aprile a Bologna

Qui trovi le migliori attività da fare a Bologna il giorno 25 Aprile 2025 (giorno dell’Anniversario della liberazione d’Italia).

Lista eventi a Bologna (LIBERAZIONE – 25 APRILE 2025)

NOTA: la pagina è in allestimento, torna a visitarla quando saremo vicini alla festività!

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)


Anniversario della Liberazione (25 Aprile): storia, significato e tradizioni

La Festa della Liberazione si celebra ogni anno il 25 aprile in tutta Italia. È un anniversario nazionale che commemora la liberazione del Paese dall’occupazione dell’esercito tedesco e dalla dittatura fascista nel 1945.

Questa ricorrenza viene considerata un momento fondamentale della storia italiana, simbolo della vittoriosa resistenza partigiana e della ritrovata libertà. Non a caso è una delle festività civili più sentite dagli Italiani, occasione per ricordare i sacrifici compiuti per la democrazia.

Contesto storico della Liberazione (1945)

Il 25 aprile 1945 segnò la fase culminante della liberazione dell’Italia dal nazifascismo durante la Seconda Guerra Mondiale. In quei giorni, mentre le forze alleate avanzavano da sud, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia lanciò un appello all’insurrezione generale nei territori ancora occupati, spingendo i partigiani ad attaccare gli ultimi presìdi tedeschi e fascisti.

Nell’arco di poche giornate molte città del nord furono liberate: Bologna il 21 aprileGenova il 23 e Venezia il 28 aprile 1945. La Liberazione pose fine a vent’anni di regime fascista e a cinque anni di guerra, restituendo al Paese la libertà e ponendo le basi per la nascita della Repubblica Italiana. Già dal 1946 il 25 aprile fu dichiarato festa nazionale, e dal 1949 divenne stabilmente una giornata festiva celebrata ogni anno in tutto il Paese.

Celebrazioni del 25 aprile oggi

Il 25 aprile è tuttora un giorno festivo a tutti gli effetti: scuole, uffici pubblici e molte attività rimangono chiusi. In ogni città d’Italia si tengono cerimonie ufficiali, cortei commemorativi, eventi e manifestazioni aperte alla cittadinanza. L’evento istituzionale centrale avviene a Roma, dove il Presidente della Repubblica rende omaggio al Milite Ignoto presso l’Altare della Patria, deponendo una corona d’alloro in onore dei caduti.

Anche a livello locale la ricorrenza è molto sentita: a Bologna, ad esempio, le autorità celebrano il 25 aprile con l’alzabandiera e la deposizione di corone d’alloro al Sacrario dei Caduti Partigiani in Piazza Nettuno, seguite da iniziative culturali, concerti e altri eventi pubblici. In tutta Italia le bandiere tricolori (spesso affiancate da quella europea) vengono esposte sui palazzi istituzionali, e risuonano canti simbolici della Resistenza come “Bella Ciao”, a simboleggiare l’unità nazionale e la celebrazione collettiva della libertà riconquistata.