Eventi di Pasqua a Bologna (20 Aprile 2025)
Sei alla ricerca di eventi e cose da fare per Pasqua 2025 a Bologna?

Qui trovi le migliori attività da fare a Bologna il giorno 20 Aprile 2025 (Pasqua).
Per gli eventi di Pasquetta 2025 clicca qui!
Lista eventi a Bologna (PASQUA 2025)
☹️ Non ci sono eventi attivi qui
😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)
Pasqua: storia, significato e tradizioni
NOTA: la pagina è in allestimento, torna a visitarla quando saremo vicini alla festività!
La Pasqua è una festa ricca di significati e tradizioni che unisce spiritualità e momenti di convivialità. Celebra uno degli eventi chiave della fede cristiana e allo stesso tempo coinvolge tutta la comunità in usanze popolari sentite da grandi e piccini. Vediamo qual è il significato religioso di questa ricorrenza, quali sono le tradizioni più diffuse in Italia e come si trascorre la Pasquetta, il lunedì dopo Pasqua, all’insegna del relax e della condivisione.
Il significato religioso della Pasqua
La Pasqua, chiamata anche Domenica di Resurrezione, è innanzitutto una celebrazione cristiana che ricorda la resurrezione di Gesù Cristo dopo la crocifissione. Secondo il Nuovo Testamento, Gesù risorse dai morti il terzo giorno dopo la sua sepoltura. Per i credenti si tratta di un momento di gioia che simboleggia la vittoria della vita sulla morte e il trionfo della speranza. Pasqua rappresenta il culmine della Settimana Santa (preceduta dalla Quaresima, periodo di preparazione spirituale) ed è considerata tra le solennità più importanti del cristianesimo. Nella domenica di Pasqua, molte persone partecipano alla Messa solenne per commemorare questo evento sacro e rinnovare la propria fede in un clima di festa e ringraziamento.
Tradizioni pasquali in Italia
Una colomba pasquale spicca su una tavola imbandita per il pranzo di Pasqua, accanto a decorazioni a tema come coniglietti e uova colorate. La colomba è un dolce tipico pasquale in Italia, simbolo di pace, e viene gustata a fine pasto insieme alle uova di cioccolato. La sua presenza è immancabile sulle tavole italiane durante questa festività.
La Pasqua in Italia è ricca di tradizioni che si tramandano da generazioni, mescolando riti religiosi e usanze popolari. Dopo le celebrazioni in chiesa la domenica mattina, le famiglie si riuniscono per il pranzo di Pasqua, un momento di incontro e festa. Immancabili sulle tavole sono alcuni cibi e simboli tipici della Pasqua italiana, tra cui:
- Uova di Pasqua di cioccolato – Regalare uova di cioccolato (spesso con una sorpresa all’interno) è una consuetudine amatissima dai bambini. L’uovo, simbolo antico di fertilità e rinascita, nella tradizione cristiana richiama la nuova vita della Resurrezione di Cristo.
- Colomba pasquale – È il dolce tradizionale di Pasqua: una torta soffice a forma di colomba, simbolo di pace. Viene condivisa a fine pasto come augurio di serenità.
- Agnello – Molte famiglie preparano piatti a base di agnello per il pranzo pasquale, ricollegandosi a un’antica tradizione religiosa (l’agnello è un simbolo di sacrificio e redenzione). Oggi questo piatto resta diffuso soprattutto in alcune regioni, accompagnato da contorni primaverili.
- Riti e processioni – In varie città e paesi d’Italia, la Settimana Santa e il giorno di Pasqua sono segnati da processioni religiose, rappresentazioni sacre e benedizioni. Ad esempio, la sera del Venerdì Santo si svolgono vie crucis e cortei che rievocano la Passione, mentre la domenica di Pasqua è celebrata con messe affollate e talvolta manifestazioni folcloristiche in piazza.
Non manca l’aspetto conviviale: dopo il periodo di digiuno quaresimale, la Pasqua diventa un’occasione per ritrovarsi con parenti e amici, scambiarsi auguri e trascorrere tempo insieme. Non a caso un noto proverbio italiano dice «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», a sottolineare che questa festività, rispetto al più familiare Natale, viene spesso trascorsa in libertà con le persone a cui si vuole bene, magari approfittando del weekend lungo per fare una piccola vacanza o una gita fuori porta.