Eventi a Monterenzio

In basso trovi l’elenco aggiornato degli eventi attivi a Monterenzio (Bologna) e tutte le cose che puoi fare in questa località!

EVENTI ATTIVI – MONTERENZIO

Qui c’è la lista degli eventi, feste, party, concerti, festival e cose da fare nella località di Monterenzio in provincia di Bologna:

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

EVENTI PASSATI – MONTERENZIO

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

Monterenzio: una finestra sull’Appennino bolognese

Monterenzio, a circa 30 km da Bologna, sorge nella valle del fiume Idice e si distingue per i suoi paesaggi collinari e i reperti archeologici di epoca etrusco-celtica. Il territorio, che si estende su oltre 100 km², è caratterizzato da ambienti naturali suggestivi: boschi, prati e calanchi di argilla. Le altitudini variano dai 200 ai 600 metri, regalando varietà di panorami e microclimi.

Storia in breve

Le radici di Monterenzio risalgono a epoche preistoriche. Furono Etruschi e Celti a lasciare le tracce più significative, come testimoniano gli scavi di Monte Bibele (IV-III secolo a.C.). In epoca medievale, la zona passò sotto l’influenza bolognese, e la presenza di castelli e chiese storiche ne conferma la rilevanza strategica. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il centro urbano si è sviluppato lungo la valle, mantenendo però un legame forte con le tradizioni.

Eventi e feste

La vita culturale di Monterenzio gravita intorno alle sagre e alle feste popolari, che valorizzano prodotti locali e tradizioni antiche. L’evento clou è Monterenzio Celtica – I Fuochi di Taranis, festival estivo dedicato alle antiche culture celtiche ed etrusche, con rievocazioni storiche, musica, banchetti e rituali. Una serie di sagre autunnali celebrano funghi, castagne e tartufi, mentre nella frazione di San Benedetto del Querceto, la “Festa Grossa” di fine agosto propone gastronomia, musica e momenti di socialità. Durante la Festa della Vendemmia, invece, si rievocano le tradizioni vitivinicole con mercatini e pigiatura dell’uva. La terza domenica di novembre si festeggia il patrono Cristo Re, riunendo residenti e ospiti per celebrazioni religiose e conviviali.

Economia e attività locali

Storicamente incentrata su agricoltura e allevamento, l’economia di Monterenzio si fonda su prodotti come cereali, uva e castagne. Oggi si aggiunge il turismo, che vede agriturismi, B&B e il rinomato Villaggio della Salute Più, complesso termale e parco acquatico apprezzato per relax e benessere. Tra le attività tradizionali spiccano l’artigianato e la lavorazione di legno e ferro, mentre i prodotti dell’orto e del bosco alimentano una gastronomia genuina.

Cosa vedere

Di rilievo è il Museo Civico Archeologico “Luigi Fantini”, con importanti reperti etrusco-celtici provenienti dal vicino sito archeologico di Monte Bibele, dove è possibile visitare i resti di un villaggio e di un’ampia necropoli. Sparse nel territorio si trovano piccole chiese e ruderi di antichi castelli, testimoni della storia medievale. I sentieri dell’Appennino – ad esempio quelli del Contrafforte Pliocenico – offrono escursioni suggestive tra boschi, paesaggi collinari e formazioni geologiche particolari.

Monterenzio, in sintesi, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia, nella natura e nelle tradizioni dell’Appennino bolognese, con un’atmosfera autentica fatta di cultura, sapori genuini e un calendario di eventi vivace durante tutto l’anno.