Eventi a Lizzano in Belvedere

In basso trovi l’elenco aggiornato degli eventi attivi a Lizzano in Belvedere (Bologna) e tutte le cose che puoi fare in questa località!

EVENTI ATTIVI – LIZZANO IN BELVEDERE

Qui c’è la lista degli eventi, feste, party, concerti, festival e cose da fare nella località di Lizzano in Belvedere in provincia di Bologna:

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

EVENTI PASSATI – LIZZANO IN BELVEDERE

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

Lizzano in Belvedere: Un angolo montano tra storia e tradizioni

Geografia e territorio

Lizzano in Belvedere si estende nell’Appennino emiliano, a cavallo tra le province di Bologna, Modena e Pistoia. Il paese, situato a circa 650 metri di altitudine, è circondato da boschi e vallate, con il maestoso Corno alle Scale (1.945 m) che domina il paesaggio e offre impianti sciistici durante l’inverno. Il clima, tipico delle zone montane, regala estati brevi e miti e inverni freddi e spesso nevosi.

Storia

Abitata fin dalla preistoria, l’area conserva tracce di antiche civiltà, testimoniata dal Delùbro, un tempietto di epoca bizantina. Durante il periodo longobardo, le terre furono donate all’abbazia di Nonantola e, in seguito, divennero parte dell’orbita bolognese. Solo nel 1830 Lizzano ottenne l’autonomia, sviluppandosi come centro artigianale grazie alle ferriere e alle attività legate all’agricoltura e all’allevamento. Il ricordo della Seconda Guerra Mondiale è segnato da eventi tragici, come l’eccidio di Casa Berna, che ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria della comunità.

Cultura, tradizioni ed eventi

La vita culturale di Lizzano in Belvedere è profondamente radicata nelle tradizioni montane e contadine. La festa di San Mamante, patrono del paese, è un momento di grande partecipazione comunitaria che unisce celebrazioni religiose e manifestazioni popolari. Numerosi eventi animano il calendario locale: la Sagra del Marrone celebra da decenni le castagne, mentre la Festa del Mirtillo, in piena estate, mette in risalto i frutti spontanei dei boschi. Il Museo Etnografico della Cultura Montanara, situato nella frazione di Poggiolforato, offre uno spaccato autentico dei mestieri e della vita quotidiana di un tempo, mantenendo viva la memoria delle antiche tradizioni.

Turismo e natura

Il territorio di Lizzano in Belvedere si presta a molteplici attività all’aria aperta. Gli amanti delle escursioni e delle ciaspolate possono esplorare i sentieri del Parco regionale del Corno alle Scale, tra boschi secolari e torrenti cristallini. Durante l’inverno, il comprensorio sciistico attira appassionati di sport sulla neve, mentre in estate il Lago Scaffaiolo e le Cascate del Dardagna offrono scenari naturali da cartolina. I piccoli borghi e i luoghi di culto, come il santuario di Madonna dell’Acero, arricchiscono il percorso turistico, regalando un’esperienza che unisce bellezza paesaggistica e testimonianze storiche.

Economia e sviluppo

Da tradizionale economia basata su agricoltura, allevamento e piccola industria artigianale (le famose ferriere) Lizzano in Belvedere ha saputo rinnovarsi puntando sul turismo e sulla valorizzazione dei prodotti locali. Le strutture ricettive, unite a manifestazioni ed eventi enogastronomici, favoriscono lo sviluppo sostenibile del territorio, garantendo un equilibrio tra progresso e tutela delle tradizioni. Questa sinergia tra passato e presente permette al comune di mantenere un’identità forte e di attrarre visitatori in ogni stagione, consolidando il legame con il patrimonio naturale e culturale dell’Appennino.