Eventi a Granarolo Dell’Emilia

In basso trovi l’elenco aggiornato degli eventi attivi a Granarolo Dell’Emilia (Bologna) e tutte le cose che puoi fare in questa località!

EVENTI ATTIVI – GRANAROLO DELL’EMILIA

Qui c’è la lista degli eventi, feste, party, concerti, festival e cose da fare nella località di Granarolo Dell’Emilia in provincia di Bologna:

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

EVENTI PASSATI – GRANAROLO DELL’EMILIA

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

GRANAROLO DELL’EMILIA

Introduzione

Granarolo dell’Emilia, comune della pianura emiliana alle porte di Bologna, unisce una tradizione agricola antica a uno sviluppo industriale moderno. Il territorio, conosciuto un tempo come il “granaio” della zona, si è evoluto pur mantenendo salde le radici storiche e culturali.

Storia

Le origini di Granarolo risalgono all’epoca villanoviana e romana, come testimoniano ritrovamenti archeologici e l’organizzazione dei campi in centurie. Nel Medioevo il territorio vide il fiorire di famiglie nobili, tra cui i Bentivoglio, e nel 1860 l’area, inizialmente chiamata Viadagola, ottenne l’autonomia amministrativa. Nel 1871 assunse il nome attuale, e nel 1995 il riconoscimento come “Città” ne sancì la crescita socio-economica.

Geografia e Territorio

Situato a circa 10–12 km a nord-est di Bologna, il comune si estende su 35,1 km² in una pianura fertile attraversata da canali di bonifica. Con un’altitudine media di 28 metri e una popolazione di circa 12.900 abitanti (dato 2024), Granarolo include diverse frazioni – tra cui Cadriano, Lovoleto, Quarto Inferiore e Viadagola – che insieme formano un tessuto territoriale caratterizzato da una forte vocazione agricola e da infrastrutture ben collegate alle vie di comunicazione regionali.

Economia

La tradizione agricola, che ha dato al comune il suo nome, convive con un robusto sviluppo industriale. I campi coltivati producono cereali e ortaggi di alta qualità, mentre oltre 1.000 imprese – soprattutto di piccole e medie dimensioni – impiegano circa 6.000 lavoratori. Un ruolo centrale lo riveste il settore agroalimentare: il Consorzio Granarolo, fondato nel 1957, ha saputo valorizzare il territorio diventando uno dei marchi più riconoscibili nel panorama lattiero-caseario italiano.

Cultura, Eventi e Attività Locali

Granarolo dell’Emilia non è solo lavoro e agricoltura, ma anche un vivace centro culturale. La chiesa parrocchiale di San Vitale, rinnovata nel XVII secolo, e le ville storiche, come Villa Bassi, testimoniano il ricco patrimonio artistico. Tuttavia, il cuore pulsante della comunità si manifesta nelle numerose manifestazioni e feste locali. Durante l’anno, eventi come il festival Verdevolo a maggio celebrano la sostenibilità e i prodotti biologici, mentre Granarolo in Festa ad ottobre anima le strade del centro con musica, spettacoli e specialità gastronomiche. Anche le frazioni organizzano sagre e manifestazioni, offrendo momenti di aggregazione che esaltano la tradizione culinaria e musicale del territorio. Questi eventi, insieme agli spazi culturali come il Museo di arte sacra, rafforzano il senso di comunità e mantengono vive le tradizioni locali, rendendo Granarolo un esempio dinamico di integrazione tra modernità e storia.

In sintesi, Granarolo dell’Emilia rappresenta una realtà in cui il passato agricolo e le trasformazioni industriali si intrecciano con una vibrante vita culturale, offrendo un ambiente ricco di storia, opportunità economiche e tradizioni autentiche.