Eventi a Castel San Pietro Terme

In basso trovi l’elenco aggiornato degli eventi attivi a Castel San Pietro Terme (Bologna) e tutte le cose che puoi fare in questa località!

EVENTI ATTIVI – CASTEL SAN PIETRO TERME

Qui c’è la lista degli eventi, feste, party, concerti, festival e cose da fare nella località di Castel San Pietro Terme in provincia di Bologna:

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

EVENTI PASSATI – CASTEL SAN PIETRO TERME

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)

Su Castel San Pietro Terme (BO)

Cenni Storici

Fondato nel 1199, Castel San Pietro Terme ha origini medievali legate alla costruzione di un castello eretto dal Comune di Bologna per difendere i propri confini. Nei secoli successivi il borgo subì numerose vicissitudini, ospitando persino l’Università di Bologna nel Trecento e subendo saccheggi e occupazioni. La sua rinascita, dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale, si consolidò con l’aggiunta di “Terme” al nome nel 1959, per esaltare le proprietà curative delle sue acque. Nel 2005 il comune si certificò come Cittaslow, a conferma della qualità della vita e delle tradizioni locali.

Posizione e Territorio

Situato lungo la storica Via Emilia, a circa 20 km a est di Bologna, Castel San Pietro Terme si trova al confine ideale tra Emilia e Romagna. Il territorio spazia dalla pianura padana alle prime dolci colline appenniniche, attraversato dal torrente Sillaro e caratterizzato da vigneti, calanchi argillosi e ampi spazi verdi che invitano a camminate e momenti di relax.

Attrazioni Principali

Il centro storico conserva ancora tracce del suo passato: il Cassero, rocca medievale dotata di torre dell’orologio, domina la piazza principale e i resti delle mura originarie sono visibili lungo alcune vie. Piazza XX Settembre, cuore pulsante della città, ospita il Palazzo Comunale e il Santuario del Santissimo Crocifisso, noto per il suo complesso carillon. Tra gli altri luoghi di interesse spicca la Chiesa di Santa Maria Maggiore, testimone di secoli di storia e devozione, e la Fonte Fegatella, da sempre apprezzata per le proprietà terapeutiche delle sue acque, intorno alle quali s’è sviluppato un importante stabilimento termale.

Gastronomia Locale

La cucina di Castel San Pietro Terme riflette la tradizione bolognese con pasta fresca fatta in casa, tagliatelle e tortellini, ma si distingue anche per la celebre braciola di castrato, preparata in diverse varianti e protagonista di una sagra annuale. I formaggi locali, in particolare lo Squacquerone DOP e una caciotta dal nome tipico, accompagnano con eleganza i piatti. La produzione di miele, grazie a una flora ricca e variegata, e la presenza di vini tipici dei colli, completano un’offerta gastronomica che unisce tradizione e qualità.

Eventi e Tradizioni

La vita culturale e sociale della città è vivace e fortemente radicata nelle tradizioni. La Fiera di Primavera Cittaslow celebra le eccellenze locali e lo stile di vita “slow”, mentre il Settembre Castellano rappresenta il periodo clou dell’anno. Durante questo mese, la Sagra della Braciola richiama numerosi visitatori, affiancata dalla curiosa Carrera autopodistica, una gara che anima le vie del centro con spirito festoso e originale. Altre manifestazioni, come la Fiera del Miele e mercatini dell’antiquariato, arricchiscono il calendario, rendendo Castel San Pietro Terme una meta ideale per chi cerca cultura, tradizioni e momenti di convivialità.

In sintesi, Castel San Pietro Terme offre una combinazione unica di storia, bellezze naturali, arte e tradizioni enogastronomiche, in un contesto che invita a vivere il “buon vivere” e a riscoprire le radici di una comunità autentica e accogliente.