Eventi 1 Maggio (Festa dei Lavoratori) a Bologna

Sei alla ricerca di eventi e cose da fare per la Festa dei Lavoratori (1 Maggio 2025) a Bologna?

Qui trovi le migliori attività da fare a Bologna il giorno 1 Maggio 2025 (Festa del Lavoro).

Lista eventi a Bologna – Festa del Lavoro e dei Lavoratori (1 MAGGIO 2025)

BubbleScaduto

Qubò
Via Sampieri, 3, 40125 Bologna BO
01 Mag
23:30
Link
Via Francesco Fantoni, 21, 40127 Bologna BO
01 Mag
12:00

☹️ Non ci sono eventi attivi qui

😎👉 Visita la homepage per la lista dei migliori eventi a Bologna attivi oggi e nei prossimi giorni (aggiornati quotidianatamente dallo staff)


Festa del Lavoro: storia, significato e tradizioni

La Giornata internazionale dei lavoratori si celebra ogni 1 maggio in oltre ottanta Paesi ed è una delle ricorrenze laiche più diffuse al mondo. Nasce per ricordare le conquiste sociali e politiche del movimento operaio e resta, ancora oggi, un’occasione per riflettere sui diritti, le tutele e il futuro del lavoro.

Origini storiche

L’idea del Primo Maggio affonda le radici negli scioperi statunitensi del 1886 per la giornata lavorativa di otto ore e nei tragici fatti di Haymarket Square a Chicago. Tre anni dopo, il congresso della Seconda Internazionale riunito a Parigi nel 1889 scelse quella stessa data per una mobilitazione mondiale: dal 1890 cortei, comizi e manifestazioni si moltiplicarono in Europa, America Latina e oltre.

Significati e simboli

Accanto alla rivendicazione dell’“otto ore di lavoro, otto di svago, otto di riposo”, il 1 maggio è diventato nel tempo un simbolo di solidarietà internazionale, di lotta contro ogni forma di sfruttamento e, in molti Paesi, una festa nazionale con relativa giornata di riposo obbligatoria.

La festa in Italia

In Italia la ricorrenza fu celebrata per la prima volta nel 1891; sospesa dal regime fascista nel 1923, venne ripristinata dal governo Parri nel 1945 e festeggiata di nuovo in grande stile il 1 maggio 1947 a Portella della Ginestra, in Sicilia. Fin dalla ricostruzione del dopoguerra, confederazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL) organizzano cortei e comizi nelle principali piazze, con particolare attenzione ai temi della sicurezza sul lavoro, dei salari e della giustizia sociale.

Tradizioni contemporanee: il “Concertone”

Dal 1990 il fulcro mediatico della giornata è il Concerto del Primo Maggio in piazza San Giovanni in Laterano a Roma, trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio 2: oltre otto ore di musica dal vivo, ingresso gratuito e una platea che sfiora il milione di persone.

L’edizione 2025, che torna nella piazza dopo i restauri, sarà presentata da Noemi, Ermal Meta e BigMama con ospite lo scienziato-divulgatore Vincenzo Schettini. In scaletta, fra gli altri, Brunori Sas, Franco126, Gabry Ponte e Joan Thiele.

Usanze popolari

Il 1 maggio coincide con la piena primavera: molti italiani colgono l’occasione per una gita fuori porta, un picnic all’aperto o le tradizionali “fave e pecorino romano” consumate sui prati del Centro Italia.

Nei centri minori si organizzano fiere agricole, sagre, gare ciclistiche o podistiche e feste paesane dedicate ai mestieri.

Una festa che guarda avanti

Oltre a celebrare conquiste passate come la settimana corta o le ferie pagate, il Primo Maggio è oggi un laboratorio di idee sul lavoro del futuro: contrattazione collettiva transnazionale, transizione digitale e ambientale, tutela dei rider e del lavoro agile. Ricordare la storia serve proprio a questo: rinnovare ogni anno l’impegno per un’occupazione dignitosa, sicura e di qualità per tutti.