Chi l’ha detto che dopo una lunga nottata di festa si debba andare a dormire affamati? Bologna, con la sua tradizione biassanot (tiratardi), è la città perfetta per i nottambuli che cercano uno spuntino a orari improbabili. Dalle pizzerie al taglio ai forni notturni, passando per kebab, osterie e creperie, il capoluogo emiliano offre numerose opzioni dove rifocillarsi fino all’alba. In questa guida scopriamo alcuni dei migliori locali aperti di notte (priorità al centro storico, senza dimenticare qualche perla fuori dal centro) ideali per chi esce dai club e vuole mangiare qualcosa dopo aver ballato. Breve descrizione, posizione, tipo di cucina, orari, fascia di prezzo e opinioni degli utenti vi aiuteranno a scegliere la vostra tappa gastronomica notturna a Bologna.
Locali notturni in centro a Bologna
Pizzeria Due Torri (Centro Storico)
Posizione: Strada Maggiore 3/2a (a due passi dalle Due Torri, pieno centro).
Tipo di cibo: Pizza al taglio e focacce (fast food).
Orari: Apertura dalla tarda mattinata e fino a notte fonda (indicativamente intorno all’1:00, con prolungamenti nei weekend).
Fascia di prezzo: Economica – pochi euro a fetta (molto gustosa ed economica secondo i visitatori).
Recensioni: È considerata la pizzeria di riferimento a Bologna per uno spuntino notturno. Non a caso “se di notte improvvisamente vien voglia di pizza a Bologna si va da Pizzeria Due Torri”. Nonostante il via vai fino a tarda notte, la qualità della pizza rimane soddisfacente: gli utenti lodano il prodotto definendolo “di buona qualità” anche alle ore piccole. In sintesi, uno stop imprescindibile per chi esce dai locali del centro con un languorino.
Babilonia Kebab (Via del Pratello)
Posizione: Via del Pratello 17/B (zona universitaria/vita notturna, centro).
Tipo di cibo: Kebab e street food medio-orientale (falafel, gyros, baguette farcite).
Orari: Apertura solo serale. Dal martedì al giovedì indicativamente 18:00 – 02:00; venerdì e sabato aperto tutta la notte (fino alle 5 del mattino circa). (Lunedì chiuso).
Fascia di prezzo: Economica – panini kebab intorno ai 5€.
Recensioni: Un’istituzione della notte bolognese, definito il “mitico Babilonia, molto più che un kebabbaro”. È tappa fissa in zona Pratello: i nottambuli ne apprezzano il sapore (“il panino col falafel è una goduria”) e i prezzi popolari. Ci sarà probabilmente da fare un po’ di fila nelle ore di punta notturne, ma è parte del rito. Niente posti a sedere interni – molti si spostano nella vicina Piazza San Francesco per gustare il loro kebab all’aperto. La buona notizia per gli affamati di fine serata è che Babilonia tira fino all’alba: “c’è la gioia di sapere che Babilonia è aperta fino alle 5 del mattino, pronta a soddisfare ogni desiderio culinario”. Insomma, sicurezza assoluta per lo spuntino post-discoteca nel weekend.
Bombocrep (Via delle Moline)
Posizione: Via delle Moline 4/A (tra il quartiere Universitario e Via Indipendenza, centro).
Tipo di cibo: Creperie e pasticceria (crêpe dolci e salate, waffle, bomboloni, ciambelle).
Orari: Aperto tutti i giorni dal pomeriggio fino a tarda notte (indicativamente fino alle 04:00).
Fascia di prezzo: Economica/Media – crêpe e dolci tra 3€ e 6€ circa a seconda delle farciture.
Recensioni: È una creperia storica (dal 1978), diventata un vero luogo di culto notturno: “raduno di centinaia di ragazzi” attirati dalle sue golosità nelle ore piccole. La vetrina offre di tutto per soddisfare i più golosi: crêpe farcite (consigliata quella con cioccolato fuso, crema e gelato al pistacchio), bomboloni appena fritti, waffle e molto altro. Gli studenti e i giovani la considerano una tappa obbligata dopo una serata in centro, e non è insolito trovarla affollata ben oltre la mezzanotte. Il tutto con un servizio rapido e prezzi onesti. Perfetta per chi desidera un dolce ristoro notturno prima di tornare a casa.
Osteria dello Scorpione (Zona Saragozza)
Posizione: Via Santa Caterina 75 (una traversa di Via Saragozza, entro le mura del centro storico).
Tipo di cibo: Osteria tradizionale – cucina bolognese semplice, giganteschi panini farciti, taglieri e piatti caldi; ampia scelta di liquori e cocktail.
Orari: Aperto solo la sera. Mercoledì, giovedì, sabato e domenica: circa 19:00 – 03:00; venerdì fino ~03:00 (martedì chiuso). Spesso resta aperto fino alle 3:00 passate nei weekend.
Fascia di prezzo: Media – circa 10€-25€ a persona (prezzi nella media per un’osteria).
Recensioni: Questa osteria d’altri tempi dall’atmosfera un po’ “esoterica” è un ritrovo cult per i nottambuli bolognesi. Fra pannelli di legno alle pareti e luci soffuse, offre un’accoglienza calorosa: qui si può persino finire la notte giocando a carte con un bicchiere in mano. Il proprietario è celebre per proporre ai clienti affamati il “rotolo gigante”, una sorta di enorme rotolo di pasta di pizza ripieno (prosciutto, formaggio, rucola e altro) da condividere, diventato leggendario per chi frequenta il locale a tarda ora. I nomadi della notte trovano allo Scorpione ristoro e divertimento fino a chiusura. Un cliente affezionato lo definisce “un imperdibile classico delle ore piccole bolognesi”. In sintesi: atmosfera unica, spuntini sostanziosi e nottate che si allungano fino all’alba.
Osteria Borgonuovo (Centro Storico)
Posizione: Via Borgonuovo 18/A (traversa di via Santo Stefano, pienissimo centro).
Tipo di cibo: Osteria tipica con vini – cucina bolognese rivisitata, piatti del giorno creativi, stile bacaro (cicchetti e piccoli piatti caldi).
Orari: Aperto la sera tardi ma non tutte le notti: mercoledì e giovedì 18:00 – 01:00, venerdì 18:00 – 02:00, sabato 18:00 – 01:00 (domenica e lunedì chiuso). Consigliato nel weekend per cenare anche dopo mezzanotte.
Fascia di prezzo: Media – piatti sui 10-15€; volendo si può prendere solo un bicchiere di vino con stuzzichino a pochi euro.
Recensioni: Un piccolo gioiello nascosto: dall’esterno non c’è insegna, bisogna spingere la porta ed entrare quasi per intuito. All’interno l’atmosfera è intima, con candelabri e arredi vagamente gotici che ricordano le vecchie osterie bolognesi. La clientela apprezza la convivialità del luogo, sempre però in un clima tranquillo e rispettoso. Il punto forte è la cucina aperta fino a tardi, con piatti sorprendenti per qualità: “piatti che non sfigurerebbero in un locale diurno”, osserva una recensione, citando ad esempio una terrina di patate, sedano rapa, speck e uovo in camicia degna di un ristorante gourmet. Insomma, Borgonuovo offre alta cucina a notte fonda, il che lo rende uno dei luoghi preferiti da chi vuole mangiare bene anche a orari improbabili. L’unica avvertenza è che non rimane aperto fino all’alba come i locali “da spuntino”: meglio andarci entro le 1-2 di notte. Chi l’ha provata la considera comunque una tappa imperdibile per mangiare bene, bene di notte a Bologna.
Locali notturni fuori dal centro (periferia)
Osteria La Frasca (Porta Sant’Isaia)
Posizione: Via Andrea Costa 8/A, appena fuori Porta Sant’Isaia (zona Saragozza Fuori Le Mura).
Tipo di cibo: Osteria giovane e birreria – menu molto vario: fritti, insalate, crostini, piadine, stufati, minestre e piatti tradizionali rivisitati. Presenti anche opzioni vegane e vegetariane.
Orari: Dal mercoledì al sabato aperto anche la sera tardi (fino alle 03:00 circa). Chiuso lunedì e domenica sera.
Fascia di prezzo: Media – piatti tra 8€ e 15€, cocktail sui 7-8€.
Recensioni: Locale ampio e moderno, amatissimo da una clientela giovane. La selezione di birre artigianali e cocktail è un richiamo per chi vuole proseguire la serata brindando, magari accompagnando con qualche stuzzichino. La cucina, attiva fino a tarda ora, permette sia di fare uno spuntino veloce che di cenare sul serio: c’è chi ordina una cotoletta alla bolognese a mezzanotte e chi invece preferisce un’insalata o un piatto vegano anche dopo le 2. La Frasca viene spesso descritta come conviviale e informale, ideale per gruppi di amici post-concerto o post-discoteca. Secondo La Cucina Italiana, questa osteria “giovane e moderna” offre un menu ampio e variegato capace di soddisfare un po’ tutti, con tanto di “specialità vegane sempre in carta”, ed è aperta fino alle 4 del mattino. In conclusione, un posto poliedrico dove trovare dal cocktail al piatto caldo anche nelle ore piccole.
Posizione: Via della Selva Pescarola 50, zona Navile (prima periferia nord-ovest di Bologna).
Tipo di cibo: Trattoria bolognese tradizionale – cucina casalinga d’antan: paste fresche (tagliatelle al ragù, passatelli in brodo), secondi rustici (es. cotoletta alla bolognese) e dolci classici.
Orari: Aperto solo la sera. Dal lunedì al sabato circa 19:00 – 03:00 (domenica chiuso). Cucina attiva fino a tardi (oltre mezzanotte) tutti i giorni tranne domenica.
Fascia di prezzo: Economica/Media – prezzi old style: si cena abbondantemente con ~20€ a testa. (Notoriamente ha “prezzi rimasti a un tempo passato”).
Recensioni: Chi è disposto a fare qualche chilometro fuori dal centro viene ricompensato. Il Mulino Bruciato è considerato una “roccaforte per chi vuole fare tardi in città”, offrendo la certezza di trovare piatti sostanziosi anche a notte inoltrata. L’atmosfera è alla buona, simpatica e informale, da tipica trattoria anni ’80. I piatti forti non deludono: dalla cotoletta alla bolognese ai tortelloni gorgonzola e noci, tutto è generoso e saporito. I nottambuli affezionati descrivono con affetto le “vetrine gastronomiche fané” e la cucina un po’ vintage ricca di panna e ragù, perfetta per uno sfizio di mezzanotte. In altre parole, Il Mulino Bruciato è il paradiso dei tiratardi buongustai: un posto semplice, economico e genuino dove cenare (o fare il bis dopo la discoteca) quando altrove è tutto chiuso.
Al Mi Furner (Porta San Felice)
Posizione: Via Aurelio Saffi 1, appena fuori Porta San Felice (ovest, zona Saffi).
Tipo di cibo: Forno notturno (bakery) – prodotti da forno dolci e salati appena sfornati: cornetti, bomboloni, croissant ripieni, pizze al taglio, focacce e panini.
Orari: Aperto tutte le notti dal lunedì al sabato 21:00 – 06:00 (chiuso domenica). All’alba prosegue con l’apertura diurna fino alle 13:30.
Fascia di prezzo: Economica – paste e pizzette ~1-2€ l’una, prezzi popolari.
Recensioni: “Che senso ha fare l’alba se non ci si ferma a un forno?”. Questa frase riassume la filosofia di Al Mi Furner, probabilmente il forno notturno più famoso di Bologna. Storico panificio a gestione familiare (dal 1966), ogni notte attira un esercito eterogeneo: giovani di rientro dalle discoteche, tassisti di turno, panettieri e lavoratori notturni, ma anche semplici golosi con una voglia improvvisa di cornetto alle cinque di mattina. Qui trovate montagne di bomboloni caldi (leggendario quello alla crema di pistacchio), pizzette e focacce fragranti appena sfornate, il tutto servito con sorriso anche alle 5am. “È diventato il punto di ritrovo per tutti coloro che vivono la notte”, scrive il Resto del Carlino, grazie anche alla posizione comoda con parcheggio subito fuori porta. Se uscite da un locale all’alba, probabilmente farete tappa qui: Al Mi Furner non delude mai le aspettative dei nottambuli affamati.
Forno Dolce & Salato (Massarenti – periferia est)
Posizione: Via Giuseppe Massarenti 398/D (periferia est di Bologna, zona Massarenti/San Vitale).
Tipo di cibo: Forno e pasticceria artigianale – ampia scelta di prodotti da forno dolci e salati: cornetti, sfogliatelle, bomboloni, torte (famosa la torta di riso e la crostata di marmellata), oltre a crescioni e piadine romagnole farcite.
Orari: Sempre aperto 7 giorni su 7, dalla sera fino al pomeriggio successivo: dalle 22:00 fino alle 14:00 del giorno dopo ininterrottamente. (La domenica chiude anticipatamente alle 6:00 del mattino seguente.)
Fascia di prezzo: Economica – prezzi da forno di quartiere, molto accessibili.
Recensioni: Un vero luogo di culto per i nottambuli bolognesi. Da oltre 12 anni questo forno sfama chiunque abbia fame a orari improbabili. “Uno dei pochi forni aperti di notte in città”, nota un utente. L’offerta è veramente ricca e genuina: brioches calde, sfogliatelle napoletane, bomboloni alla crema, pizzette appena sfornate… ce n’è per tutti i gusti. Particolarmente apprezzati i dolci tradizionali come la torta di riso, mentre sul salato vanno a ruba i calzoni e le pizze. L’ambiente è semplice, da forno di quartiere, ma nelle ore notturne diventa un via vai continuo: “affollato da ragazzi che escono dalle discoteche”, ma anche da tassisti e lavoratori notturni. In definitiva, Dolce & Salato è la salvezza per lo spuntino notturno dall’altra parte della città: che sia dopo il club, dopo il lavoro o semplicemente per togliersi uno sfizio dolce a mezzanotte, qui trovate accoglienza e bontà a qualsiasi ora.
Conclusione: La prossima volta che uscirete da un club o da un concerto a Bologna con un buco nello stomaco, saprete dove dirigervi. Dal centro alla periferia, la città offre soluzioni per mangiare fino all’alba, spaziando dalla pizza al taglio economica ai piatti tipici in osteria, dal kebab sotto le stelle al cornetto caldo del forno. Come si suol dire da queste parti,