Trovare nuovi amici in una città come Bologna può sembrare impegnativo, soprattutto se sei appena arrivato. In realtà fare amicizia a Bologna è più facile di quanto pensi: il capoluogo emiliano è noto per la sua vivace vita sociale, grazie alla numerosa comunità studentesca e alla mentalità accogliente dei bolognesi.
Che tu stia cercando come allargare la tua cerchia sociale, come trovare nuovi amici a Bologna dopo il trasferimento, o semplicemente desideri conoscere persone a Bologna con interessi simili ai tuoi, questa guida pratica ti fornirà consigli mirati e risorse locali. Di seguito troverai sezioni dedicate a eventi in città, app e community online, attività per studenti e giovani professionisti, oltre a suggerimenti specifici per expat e stranieri (con un focus su come superare eventuali barriere linguistiche).
Andiamo a scoprire insieme tutti i modi per fare nuove conoscenze sotto le Due Torri!
App e community online per conoscere persone a Bologna
Nell’era digitale, oltre alle occasioni dal vivo, esistono app e community online pensate proprio per aiutarti a trovare amici e contatti nella tua città. A Bologna sono attive diverse piattaforme social e gruppi virtuali dedicati alla socializzazione, alcuni dei quali molto frequentati sia da locali che da expat.
Sfruttare queste risorse può facilitare il primo contatto, che potrai poi consolidare di persona partecipando agli eventi o incontri organizzati. Vediamo le soluzioni principali, dalle app di social eating ai gruppi Telegram cittadini.
Tablo – l’app per mangiare con estranei
Tra le app più consigliate c’è Tablo, un’innovativa piattaforma italiana di social eating. Tramite Tablo puoi prenotare un posto a tavola in compagnia di sconosciuti in un ristorante della città, oppure creare tu stesso un evento sociale a pranzo, cena o aperitivo. In pratica ogni tavolo diventa l’occasione per conoscere qualcuno di nuovo in un contesto conviviale. L’app mette in contatto persone che vogliono passare una serata insieme – puoi aggregarti a un evento già organizzato oppure proporne uno tu.
Usare Tablo è semplice: bastano pochi click per unirsi a un “tavolo sociale” e ritrovarsi offline a vivere incontri reali. Se ad esempio non conosci nessuno con cui andare a cena, tramite Tablo troverai altri utenti nelle tue stesse condizioni e trasformerete una normale uscita al ristorante in un momento di amicizia. (Nota: Tablo è disponibile gratuitamente sugli app store; a Bologna ci sono già diversi locali aderenti dove poter organizzare queste cene condivise).
Meetup.com – gruppi di interesse a Bologna
Meetup non è una singola app ma una piattaforma globale che aggrega gruppi tematici locali. Anche a Bologna esistono decine di meetup attivi in lingua italiana o inglese: dal gruppo per fare trekking nel weekend, al club di conversazione in lingua, al gruppo di appassionati di tecnologia, fotografia, ecc. Iscrivendoti gratuitamente, puoi vedere i prossimi eventi in calendario dei gruppi che ti interessano e partecipare. È un modo efficace per connetterti con persone che condividono i tuoi interessi nella tua città.
Ad esempio, esistono meetup chiamati “Bologna Social Circle” o “Make Friends & BlaBla Language Exchange Bologna” che hanno proprio l’obiettivo di riunire expat e locali per fare networking e scambiare due chiacchiere in varie lingue. Scegli un meetup affine a te e presentati al prossimo evento: troverai un ambiente accogliente perché tutti sono lì per lo stesso motivo, ovvero conoscere gente!
Vale la pena menzionare anche opzioni come Bumble BFF (la modalità “amicizia” della nota app Bumble) o Gruppi Facebbok o Instagram. Su Facebook, cerca gruppi del tipo “Amici a Bologna”, “Expats in Bologna” o interessi specifici (es. “Runner Bologna”, “Fotografi Bologna”) e unisciti alle conversazioni.
Sebbene meno focalizzati, questi canali possono segnalarti eventi e raduni informali organizzati dagli utenti stessi. In aggiunta, esistono gruppi WhatsApp/Telegram creati spontaneamente da persone con interessi comuni (sport, escursioni, partite a calcetto, ecc.): spesso li trovi pubblicizzati nei forum o sui social. In sintesi, più piattaforme esplori, più aumentano le tue possibilità di incrociare qualcuno con cui stringere amicizia.
Un ottimo modo per fare nuove amicizie a Bologna è approfittare degli eventi locali e frequentare i luoghi di ritrovo più popolari. Bologna offre continuamente occasioni di socialità: dai festival culturali alle serate nei locali universitari, passando per meetup informali nei parchi. Ecco alcuni esempi concreti di eventi e posti dove puoi conoscere nuove persone:
- Aperitivi linguistici e serate internazionali: Ad esempio, ogni giovedì sera si tiene un English Aperitivo presso il locale Elektrobau, dove tutti parlano in inglese – un’ottima occasione per incontrare gente nuova e praticare la lingua in un contesto rilassato. In generale l’aperitivo è un rito bolognese: molti bar nel centro storico (zona Via Zamboni e dintorni) organizzano serate a tema linguistico o culturale aperte a chiunque voglia socializzare. La community locale segnala spesso tandem linguistici organizzati in centro (specie nella zona universitaria di Via Zamboni) e consiglia di partecipare anche a incontri, dibattiti, concerti e festival come opportunità per conoscere gente.
- Serate di giochi da tavolo e hobby: Se hai interessi specifici, cerca eventi dedicati. Ad esempio, se ti piacciono i giochi da tavolo puoi provare le serate ludiche de La Gilda del Cassero, il gruppo ludico del Cassero LGBT+ Center: ogni due domeniche pomeriggio organizzano sessioni di gioco aperte a tutti dalle 16 alle 22, senza alcun costo di partecipazione. Serate come queste, oltre a offrire divertimento, facilitano il fare amicizia grazie alla condivisione di una passione comune. Analogamente, ci sono circoli di scacchi, giochi di ruolo, club di lettura e altri hobby in città: unirti a uno di essi ti aiuterà a incontrare persone con i tuoi stessi interessi.
- Eventi della community di viaggiatori (Couchsurfing): Bologna ha una comunità attiva su Couchsurfing, famosa piattaforma per viaggiatori che spesso organizza raduni aperti anche ai residenti locali. Ad esempio, periodicamente c’è un Couchsurfing Weekly Meeting che si tiene in un bar cittadino (spesso al Bar Senza Nome, in via Belvedere) il mercoledì sera. Questi incontri riuniscono turisti di passaggio, studenti Erasmus e bolognesi curiosi, offrendo a tutti l’opportunità di socializzare in un ambiente internazionale e informale.
- Concerti, festival e locali musicali: La scena culturale bolognese è ricca di concerti, serate musicali e festival che attirano moltissimi giovani. Partecipare a un concerto in un locale come il Locomotiv Club (uno dei punti di riferimento della musica live e degli eventi comici di stand up, molto frequentato dagli universitari) o a eventi all’aperto in piazze e parchi può portarti a interagire con altri appassionati. Spesso l’atmosfera conviviale di Bologna rende facile attaccare bottone: pensa agli eventi estivi ai Giardini Margherita o alle feste di strada nei quartieri, dove condividere un’esperienza dal vivo crea subito un terreno comune per fare amicizia.
- Tenersi informati sugli eventi: Per non perdere occasioni, monitora le agende eventi locali. Portali come LimBO (Limbologna.it) elencano quotidianamente gli appuntamenti in città – concerti, serate danzanti, presentazioni, aperitivi a tema, ecc. – e possono darti spunti su dove andare per incontrare nuove persone. Anche la bacheca eventi dell’Università o le pagine social di comuni locali (ad esempio il canale Telegram del Comune di Bologna per eventi istituzionali) possono segnalare iniziative aperte al pubblico. Scegliendo eventi che davvero ti interessano, sarà più naturale socializzare con chi partecipa, perché partirete già da un interesse condiviso.
Subreddit r/Bologna
Una risorsa preziosa per chi vive in città è il subreddit r/Bologna su Reddit, la community online ufficiale bolognese (aperta sia in italiano che in inglese). Qui gli utenti discutono di tutto ciò che riguarda Bologna e spesso i nuovi arrivati chiedono consigli per integrarsi. In particolare, r/Bologna ospita un thread settimanale chiamato “Bologna Social Club” dedicato a chi cerca amicizie, propone uscite o vuole fare quattro chiacchiere informali. Nei messaggi fissati in alto, i moderatori segnalano anche il gruppo Telegram ufficiale del subreddit.
Unendoti a questa chat Telegram della community, avrai accesso a uno spazio dove ogni giorno decine di persone scambiano messaggi, organizzano incontri spontanei (dalla birra di gruppo al torneo di calcetto improvvisato) e accolgono volentieri i nuovi membri. È come entrare in un grande gruppo di amici virtuale in cui trovare facilmente coetanei con cui condividere il tempo libero.
Gruppo Telegram “AperiBolo”
Oltre al canale ufficiale di r/Bologna, esistono altri gruppi Telegram cittadini nati per facilitare la socializzazione. AperiBolo ad esempio è un gruppo pubblico dedicato specificamente all’organizzazione di aperitivi e uscite serali tra sconosciuti a Bologna. Chiunque può proporre un incontro – sia esso un aperitivo, un concerto o anche solo due passi in centro – e gli altri membri interessati si aggregano.
In breve tempo AperiBolo ha raccolto centinaia di iscritti, diventando una sorta di agenda sociale collettiva: se un sabato non sai con chi uscire, basta dare un’occhiata alle ultime proposte nel gruppo o lanciarne una tu stesso. L’approccio è molto informale e amichevole, ideale anche per chi è un po’ timido perché ci si ritrova sempre in gruppo.
Altre community online
Oltre a Reddit e Telegram, sfrutta le altre community di expat e non presenti sul web. Su Facebook, come accennato, troverai gruppi come “Expats in Bologna”, “Erasmus Bologna” o “Bologna International Friends” dove quotidianamente qualcuno propone di incontrarsi, chiede consigli su locali o semplicemente cerca compagnia per un evento. Anche la piattaforma InterNations merita una menzione: si tratta di un network internazionale per expat presente anche a Bologna, che conta sia stranieri residenti sia italiani che hanno vissuto all’estero e parlano inglese.
InterNations organizza tipicamente un grande aperitivo internazionale al mese, oltre a varie attività tematiche in piccoli gruppi (dal club del libro al gruppo di trekking, ecc.). Iscriversi (la versione base è gratuita) può darti accesso a eventi esclusivi dove la premessa è che tutti vogliono allargare la propria rete sociale. In generale, qualunque sia la piattaforma scelta, il consiglio è: sii attivo. Presentati, partecipa alle discussioni online, mostra entusiasmo nel voler scoprire la città e conoscere persone: vedrai che le community virtuali di Bologna risponderanno con calore, aprendoti la porta a tante nuove amicizie nel mondo reale.
Vita universitaria a Bologna: fare amicizia per studenti e giovani
Bologna è famosa in tutto il mondo per la sua antica università e per l’atmosfera vivace da “città campus”.
Se sei uno studente universitario o un giovane sotto i 30 anni, ti troverai in un contesto particolarmente favorevole a stringere nuove amicizie. La città pullula letteralmente di studenti fuori sede, Erasmus, dottorandi e neolaureati che convivono fianco a fianco nel centro storico: basta uscire di casa per imbattersi in coetanei con cui socializzare. Ecco alcuni suggerimenti specifici per fare amicizia sfruttando la vita universitaria a Bologna:
- Frequentare i luoghi di ritrovo degli studenti: Ci sono posti a Bologna che sono veri e propri punti di aggregazione per i giovani. Ad esempio, nei pomeriggi di sole i Giardini Margherita diventano un’aula studio a cielo aperto e un luogo dove fare due chiacchiere tra studenti; Piazza Verdi e Piazza Scaravilli, nel cuore della zona universitaria, pullulano di ragazzi che si incontrano per studiare insieme o bere qualcosa all’aperto. Anche il cortile del Dipartimento di Lettere o le biblioteche universitarie (come Sala Borsa o la Biblioteca di Discipline Umanistiche in Via Zamboni) sono ambienti dove dopo un po’ di frequentazione inizierai a riconoscere volti noti e potrai rompere il ghiaccio. Consiglio: non isolarti! Sfrutta questi spazi comuni per scambiare appunti, chiedere informazioni su un esame o commentare un volantino di evento: spesso una semplice conversazione in università è l’inizio di una nuova amicizia.
- Unirsi alle associazioni studentesche: L’Università di Bologna ha decine di associazioni studentesche, gruppi di interesse e organizzazioni gestite da studenti per studenti. Ad esempio ESN Bologna (Erasmus Student Network) organizza continuamente attività aperte a tutti gli universitari: dagli aperitivi linguistici alle gite fuori porta, passando per serate karaoke e feste a tema. Partecipare è un ottimo modo per mescolarsi con studenti italiani e internazionali in un contesto divertente. ESN Bologna, in particolare, tiene un Karaoke Night settimanale (il giovedì sera al Buena Onda Social Bar) dove l’ingresso è gratuito e l’atmosfera informale favorisce la socializzazione. Ma ESN è solo un esempio: esistono gruppi studenteschi per quasi ogni interesse (cinema, volontariato, politica studentesca, sport universitario tramite il CUSB, ecc.). Informati presso l’info point di Ateneo o tramite i social ufficiali Unibo sugli student team e associazioni attive – entrando a farne parte, avrai automaticamente attorno a te una rete di coetanei con cui collaborare e, inevitabilmente, fare amicizia.
- Vita in residence o in appartamento condiviso: Se sei uno studente fuorisede, considera l’idea di alloggiare in un collegio, pensionato universitario o appartamento condiviso invece che da solo. La convivenza è uno dei modi più immediati per stringere amicizie: cucinare insieme ai coinquilini, organizzare serate film in comune area lounge di un residence, studiare in gruppo in sala studio. Bologna offre diverse soluzioni abitative per studenti (dai collegi storici come Collegio Erasmus ai moderni studentati privati): vivere a stretto contatto con altri ragazzi e ragazze, magari provenienti da facoltà diverse, ti aiuterà a creare legami che spesso durano ben oltre gli anni universitari. Se invece già vivi in appartamento con altri: proponi tu iniziative, ad esempio una cena internazionale dove ognuno cucina un piatto tipico della propria regione/Paese, e invita anche i vicini o compagni di corso – queste piccole iniziative “casalinghe” creano un forte spirito di gruppo.
- Eventi universitari e feste: Tieni d’occhio il calendario degli eventi organizzati dagli studenti. Il consiglio migliore che possiamo darti è seguire la home di Limbologna.it che contiene l’elenco dei migliori eventi a Bologna!
In sintesi, la chiave per gli studenti è immergersi nella vita del campus e della città: Bologna è una realtà estremamente sociale e “giovane dentro”, dove davvero basta la volontà di partecipare per trovare nuovi amici.
Conclusione
In conclusione, fare amicizia a Bologna è un percorso che unisce iniziativa personale e partecipazione alla ricca vita comunitaria della città. Riassumendo i punti chiave: partecipa agli eventi locali (dalle serate in centro ai meetup tematici), sfrutta le app e le community online per trovare persone con interessi affini, coinvolgiti nelle attività universitarie o di quartiere, e se sei un expat non temere di buttarti nella cultura locale supportandoti con le comunità internazionali.
Bologna offre un ambiente caloroso e cosmopolita dove chiunque, con un po’ di intraprendenza, può trovare nuovi amici e costruirsi una rete sociale soddisfacente. Che tu scelga di unirti a una cena con sconosciuti tramite Tablo, di cantare al karaoke Erasmus, di fare volontariato al fianco di sconosciuti o di semplicemente salutare quel vicino di banco in biblioteca – ogni piccolo passo può portare a grandi amicizie.
Benvenuto a Bologna e buona fortuna nel tuo viaggio per conoscere nuove persone: vedrai che la “Dotta, Grassa e Rossa” saprà accoglierti a braccia aperte, regalandoti incontri indimenticabili e forse amici per la vita!